10 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ettore è contemporaneamente Guerriero e Padre. Lui non combatte per la gloria personale, per essere ricordato nei secoli come il più valoroso dei guerrieri, combatte per difendere la sua gente dall’assedio, è un eroe che vive costantemente in relazione agli altri, agli affetti. Ettore, uccidendo Patroclo, scatena l’ira di Achille il quale, deciso a vendicare l’amato compagno, torna a combattere.
continua qui:
eroe ettore guerriero
13 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La Lettera a Diogneto è un breve scritto in greco, che un ignoto cristiano della prima metà del II° secolo rivolge a un amico per spiegare e difendere la nuova fede cristiana. È uno dei più suggestivi documenti dell’antica letteratura cristiana che appartiene ai cosiddetti “Padri apostolici”. Vedo, ottimo Diogneto, che tu ti accingi ad apprendere la religione dei cristiani e con molta saggezza e
continua qui:
dio diogneto fede cristiana
09 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Inoltre vi fu l’episodio del furto del cane d’oro, custode di un tempio di Zeus situato a Creta. In tale mito, l’artefice del furto era in realtà Pandareo, che lo affidò al ragazzo con l’impegno che lo nascondesse agli occhi divini. Ermes giunse con il chiaro intento di riavere il sacro animale, ma Tantalo giurò il falso. Secondo un’altra versione dello stesso mito, in realtà il cane era Rea tras
continua qui:
tantalo pandareo pelope
18 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante il percorso, quando Nesso si trovò ad avere in groppa la donna, tentò di rapirla dandosi alla fuga, ma Ercole lo uccise con una freccia avvelenata. Prima di morire, convinse Deianira che se ella avesse intriso una veste con il suo sangue, avrebbe ottenuto l’amore eterno di Ercole, poiché sarebbe bastato che egli indossasse quella veste per rimanere fedele alla moglie. Anni dopo, al termin
continua qui:
iole nefele nesso deianira
03 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un tempio in onore di Summano costruito nel 278 a.C. sorgeva a Roma. Nel 197 a.C. però questo tempio venne colpito da un fulmine. Si racconta che il fulmine colpì proprio la statua del dio, staccandogli la testa la quale cadde poi nelle acque del Tevere. Questo fatto fu interpretato come se il dio pretendesse un tempio tutto suo; così lo ebbe e gli fu dedicato nel Circo Massimo. Dopo aver avuto i
continua qui:
summanus fulmini notturni
20 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, scrisse una lettera all’insegnante del figlio che si accingeva ad iniziare la scuola. Ve la ripropongo perché, oltre che molto bella, è di estrema attualità e andrebbe scritta ancora oggi, dai genitori, agli insegnanti dei propri ragazzi. “Il mio figlioletto inizia oggi la scuola: per lui, tutto sarà strano e nuovo per un po’ e desidero che
continua qui:
lincoln insegnare lettera
20 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Altre tradizioni attribuiscono questo oracolo a Prometeo, il quale avrebbe precisato che il figlio destinato a nascere dagli amori di Zeus e Teti sarebbe diventato un giorno padrone del Cielo. Fu perciò data in matrimonio a Peleo, re di Ftia, l’unico mortale che seppe superarla in una lunga ed estenuante lotta in cui essa cercava di sfuggirgli, mutandosi di volta in volta in animale feroce o in a
continua qui:
oceano tethys teti achille