14 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le Graie abitavano “sull’altra riva dell’inclito Oceano, all’ estremità del mondo presso il soggiorno della Notte, dove si trovano le Esperidi dalla voce sonora”. Le Graie, “vecchie donne”, erano le sorelle delle Gorgoni: nate vecchie e sin dalla nascita avevano i capelli bianchi e fra tutte e tre avevano un occhio solo e un solo dente, che le vecchiette si prestavano l’una con l’altra, quando ne
continua qui:
gorgoni graie medusa
14 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Per gli Egizi molti animali avevano profonde valenze religiose. Il gatto era associato, tra l’altro, al culto di Iside, la dea che aveva il proprio regno nella notte. La notte è il tempo del riposo, della vita animale che si sveglia e agisce di nascosto, dei boschi che vivono di mille movimenti furtivi e silenziosi. Di notte gli uomini sognano e i boschi respirano, le donne raccontano storie ai l
continua qui:
fertilità gatti sekhmet
28 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando veniva accolto con benevolenza, sedeva accanto al fuoco e parlava alla gente :
“Gli amici di un tuo amico saranno anche tuoi amici, i nemici di un tuo amico saranno anche tuoi nemici. Percorri spesso il sentiero che conduce alla casa del tuo amico e non lasciare che vi crescano le erbacce.
Tieni sempre aperta la porta per il viaggiatore stanco. L’uomo che si presenta alla tua casa con le
continua qui:
leggende letture odino
19 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Siringa era una ninfa dell’Arcadia seguace di Artemide. Secondo il mito di lei si innamorò Pan che la inseguiva ossessivamente pur non essendone ricambiato. Per sfuggirgli e mantenere la propria verginità, Siringa si diresse in una palude, fino alla sponda del fiume Ladone, ma vedendosi raggiunta invocò le Naiadi, che la mutarono in un canneto. Pan, nel momento in cui pensava di aver raggiunto la
continua qui:
ninfa siringa pan ladone
12 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Veniamo a considerare i capostipiti e progenitori della ninfa: Gea, la madre terra, autogenerò Ponto, il cui nome vuol dire “flutto”, ed è la personificazione maschile del mare. Ponto non figura in alcuna leggenda specifica e compare solo nelle teogonie e nelle cosmogonie. Ponto si unì alla madre e generò Alia che, a sua volta, si unì a Poseidone, il dio del mare allevato dai Telchini, e gli dett
continua qui:
ninfa rhoda rodo elios
04 nov - guarda-il-video.blogspot.com (miguel) -
DALLA SERIE A ALLA STRADA - I CUGINI SCHILLACI - "Il successo che ti regala il calcio non è per sempre. Certe volte la vita te lo toglie. Questa è la storia maledetta di Maurizio Schillaci, cugino di Totò Schillaci. Ha giocato con la Lazio, è stato allenato dal grande Zeman. La sua carriera stava decollando, si diceva che fosse anche più forte del cugino, ma un brutto infortunio gli ha fatto perd
continua qui:
video storia schillaci lazio
02 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Apate (greco Apátē) è la personificazione dell’inganno, probabilmente introdotta nella mitologia greco-romana relativamente tardi. Apate era uno degli spiriti contenuti nel vaso di Pandora ed era figlia di Nyx ed Erebo. Nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli, Era si rivolge a Apate per chiederle in prestito un cinto prodigioso che aveva il potere di rendere credibile qualsiasi menzogna ed indossa
continua qui:
apate era erebo inganno