

Fonte

notizie live su covid-19 coronavirus contagi lombardia

vai alla fonte dell'articolo
Mercoledì 21 Ottobre 2020,
Dopo il momentaneo rallentamento che sembrava doverne rimandare l’emanazione, è stata firmata poco fa dal governatore Fontana e dal ministro Speranza l’ordinanza (cliccare qui per consultare il testo integrale) che istituisce il “coprifuoco” in tutta la Lombardia a partire da domani, giovedì 22 ottobre, introducendo così nuove restrizioni a livello locale per tentare di arginare la diffusione del contagio da coronavirus: si tratta quindi dello stop agli spostamenti fra le 23 e le 5 del mattino, fatta eccezione per quelli dovuti a “comprovate esigenze lavorative situazioni di necessità e urgenza e motivi di salute”. Per chi si troverà all’esterno della propria abitazione, sarà comunque consentito il rientro a casa. È stato inoltre reintrodotto l’uso dell’autocertificazione da esibire in caso di eventuali controlli di polizia. In caso di violazioni, verranno elevate sanzioni da 400 e 3mila euro. L’ordinanza resterà valida fino al prossimo 13 novembre ed è stata decisa – in concerto con il Governo, i sindaci dei capoluoghi e l’Anci – in base alle proiezioni del comitato tecnico-scientifico e dell’Istituto Superiore di Sanità che dipingono uno scenario che potrebbe vedere, alla fine di ottobre, fino a 4000 ricoveri nei reparti e 500 in terapia intensiva. La scelta dell’orario notturno è stata determinata dal fatto che – si legge – “può determinare nei contesti sociali un allentamento sull’osservanza del rispetto delle misure di prevenzione dal contagio, con rischi di assembramento e inosservanza del distanziamento interpersonali”, in riferimento, quindi, alla movida che coinvolge soprattutto i più giovani.

