27 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti. Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte. Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino. Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
continua qui:
era iolao megara mitologia
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle. Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
continua qui:
era euristeo perseo
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ercole attraversò l’intera Europa e giunto a Tartesso collocò due colonne antistanti, sullo stretto che segnava il confine fra l’Europa e la Libia, a memoria del suo passaggio. Una tradizione posteriore e non documentata negli autori classici aggiunge che l’eroe scrisse sulle colonne la frase Non Plus Ultra ad indicare che oltre quel limite non si trovavano altre terre o che oltre quel limite non
continua qui:
colonne d’ercole euristeo
09 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’episodio potrebbe adombrare il ricordo di un’antica e duratura inimicizia fra gli abitanti di Messene e quelli di Sparta, città della quale i Dioscuri erano considerati protettori. Stando a Pausania (III, 11) il monumento sepolcrale di Afareo si trovava nel foro di Sparta. Secondo una tradizione della Messenia (Pausania III,1,4), Afareo ospitò il fratello (o fratellastro) Tindaro che Ippocoon
continua qui:
afareo diòscuri gorgofone
12 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tèseo si dirigeva verso Maratona per uccidere il toro cretese che Eracle aveva riportato in Grecia, quando scoppiò un temporale. Ecale accolse allora l’eroe nella propria capanna e giurò di fare un sacrificio a Zeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbe successo ma, al suo ritorno presso la capanna, ritrovò la donna morta. In suo onore, istituì le feste ecalèsie e fondò uno tempio a Zeus Hecal
continua qui:
feste ecalèsie teseo zeus
28 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
...ritroviamo anche Antifo figlio di Priamo. Nella guerra di Troia, Antifo figlio di Priamo fu fatto prigioniero insieme al fratellastro Iso (Iliade) da Achille, l’infallibile guerriero, ma in seguito essi riacquistarono la libertà. Tornati a Troia parteciparono nuovamente ai fatti bellici combattendo su un carro: Antifo, in particolare, si distinse uccidendo Leuco, fedele amico di Odisseo, con u
continua qui:
antifo ettore mitologia greca
16 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo Erodoto, il territorio della Scizia era di forma quadrata, delimitata a nord dai territori degli Agatirsi, a est dal Mar d’Azov e a ovest dal Mar Nero. La Tracia ne era una propaggine mentre la Crimea non ne faceva parte. Erodoto descrive l’estensione della Scizia partendo da Olbia Pontica, colonia di Mileto fondata sulla foce del Bug Meridionale, affermando che, seguendo la costa, il ter
continua qui:
echidna gelono scite sciti