03 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un primo pastore trovò tale bambino mentre veniva allattato da una cavalla e lo prese con se. Qui vide il ricco panno dove era stato avvolto e tale ricchezza attirò l’attenzione di molte persone. Un secondo pastore si prese il compito di allevare tale bambino, chiamato Ippotoo, ma volle tenersi anche il ricco panno. I due pastori iniziarono un litigio furibondo e per evitare ulteriori dissidi, d
continua qui:
cercione efesto ippotoo
11 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Salmoneo fu re della Tessaglia, esiliato si trasferì in Elide, dove fondò la città di Salmona, presso la sorgente dell’Enipeo. Salmoneo era figlio di Eolo e di Enarete, nonchè fratello di Sisito, Creteo ed Atamante. Sposò Alcidice che mettendo al mondo la figlia Tiro morì di parto. Salmoneo sposò quindi Sidero la quale si comportò crudelmente verso la figliastra e fu uccisa da Pelia figlio di Ti
continua qui:
pelia salmoneo sidero tiro
30 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando Dioniso giunse a Calidone, Eneo, con grande senso dell’ospitalità, lo autorizzò a dormire con la moglie Altea e dalla loro unione nacque Deianira che più tardi andò sposa a Eracle. Dioniso ripagò Eneo donandogli una pianta di vite e insegnandogli l’arte della viticoltura. Eneo accolse Bellerofonte e Alcmeone e diede asilo ai giovani principi Agamennone e Menelao nel loro esilio; era ospit
continua qui:
dioniso eneo eurite
18 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un territorio situato all’estrema punta meridionale d
continua qui:
italo penelope
29 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Fu re dell’Arcadia ma, prima della caduta di Troia fu esiliato dagli Argivi con il suo popolo e si trasferì nel Lazio dove fondò una colonia sul Palatino. Secondo alcuni studiosi questa leggenda sarebbe una traccia di una migrazione greca in Italia in epoca post-micenea. Varrone (De lingua latina V,21) cita Evandro e la sua colonia per spiegare l’origine di parole greche nella lingua latina, egli
continua qui:
carmenta evandro lupercali
27 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando giunsero in età di governare, Polinice ed Eteocle, per evitare gli effetti della maledizione paterna, decisero di regnare un anno ciascuno. Taluni dicono che il primo a prendere il potere fu Polinice, e che dopo un anno passò il regno a Eteocle; altri che il primo fu Eteocle, il quale allo scadere del termine, rifiutò di cedere il regno al fratello. Cacciato così dalla patria, Polinice si
continua qui:
polinice maledetto edipo
03 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Altri, tuttavia, dicono che Minosse sospettò Mileto di volersi impadronire del regno; per non suscitare l’ira di Apollo si limitò a rimproverare il giovane che riparò in Caria di sua spontanea volontà. Qui il giovane re sposò la figlia del re Eurito, Idotea, dalla quale ebbe due gemelli, Bibli e Cauno. Una variante del mito lo dà come figlio di Apollo e di Acacallide (figlia di Minosse). In quest
continua qui:
sarpedone tia bibli