23 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le sue opere più importanti sono, a partire dal 1544, le grandi tele per la scuola di S. Marco, per la Trinità, ma soprattutto per la scuola di S. Rocco, alla cui decorazione si dedicò per 23 anni dipingendo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (tra queste è da ricordare, per la profonda drammaticità, una Crocifissione). Numerosi i suoi ritratti, la Donna in lutto di Dresda, il Sansovino degl
continua qui:
religione tintoretto
20 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Eezìone, regnava su Tebe Ipoplacia, un’antica città della Cilicia, nel sud della Troade, e fu ucciso da Achille, ma non fu spogliato delle sue armi (come era usanza fare quando si abbatteva un nemico).
Achille infatti ne ebbe rispetto, come fosse un nemico valoroso, uno dei pochi che avesse mai temuto. Fu quindi fatto bruciare con le sue armi e gli venne dedicato un sepolcro con degli olmi intor
continua qui:
eezìone ezìone
13 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca Acacallide, o Acacallè, è una delle figlie di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Suoi fratelli sono Arianna, Androgeo, Catreo, Fedra e Glauco. Quando Apollo e la sorella Artemide si recarono a Tarra per purificarsi, il dio del sole trovò Acacallide nella casa di un suo lontano parente di nome Carmanore e la sedusse. Minosse, che alla notizia divenne furibondo, esiliò la fig
continua qui:
garamante mileto minosse
03 mar - meditiamoastrologia.com (FrancescaGuglielmi) -
La cattura dei Buoi rossi di Gerione è la dodicesima fatica di Ercole. Il gigante a tre teste, Gerione, rappresenta la triplice natura umana: corpo fisico, emotivo e mentale. Questa fatica di Ercole è nei Pesci, un segno mobile che ha per elemento l'acqua. L'esperienza dei nati sotto il segno dei pesci è prevalentemente intuitiva ed emotiva. Tendono a non essere molto pragmatici. Queste caratteri
continua qui:
meditazione oroscopo
13 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La Lupa Capitolina è fusa in un solo pezzo, con il metodo della “cera persa”: nessuna scultura classica, d’età greco-romana o etrusca, utilizza questo sistema.
Qualcuno dice la Chimera d’Arezzo: «Ma ci sono evidenti tracce di saldatura», obietta la Carruba. Che continua: «La tecnica della monocolata nasce verso l’VIlI secolo, e deriva dalla fusione delle campane». Poi, porta un mucchio d’esempi:
continua qui:
lupa pollaiolo arte bronzo
15 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Alcune testimonianze aggiungono che Era avesse privato Lamia del sonno, ma Zeus le concesse il privilegio di potersi togliere gli occhi ed appoggiarli dentro un vaso per poter riposare: quando Lamia era priva degli occhi non era pericolosa. Lamia poteva anche trasformarsi in animale e donna bellissima, inoltre poteva presentarsi in numero maggiore di uno (solitamente tre). Le lamie si univano all
continua qui:
figli lamia sangue
05 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si tratta di strutture architettoniche, sculture ed edifici che i Greci ed i Romani ritennero essere le più belle e straordinarie opere dell’intera umanità. Sono tutte situate in quello che allora era il mondo conosciuto: Egitto, Grecia, Mesopotamia e Turchia. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne pr
continua qui:
archeologia letture storia