12 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tèseo si dirigeva verso Maratona per uccidere il toro cretese che Eracle aveva riportato in Grecia, quando scoppiò un temporale. Ecale accolse allora l’eroe nella propria capanna e giurò di fare un sacrificio a Zeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbe successo ma, al suo ritorno presso la capanna, ritrovò la donna morta. In suo onore, istituì le feste ecalèsie e fondò uno tempio a Zeus Hecal
continua qui:
feste ecalèsie teseo zeus
24 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dolone è la tipica figura dell’antieroe, in quanto non combatte per la gloria ma per arricchirsi.
Dolone presenta già le sue caratteristiche di antieroe nell’abbigliamento e nelle armi scelte per la missione di spionaggio nel campo acheo; infatti si veste con la pelle di lupo (che simboleggia la malvagità e l’essere meschino) e con un copricapo di martora (che simboleggia invece la paura, il tim
continua qui:
antieroe diomede dolone elena
16 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo Erodoto, il territorio della Scizia era di forma quadrata, delimitata a nord dai territori degli Agatirsi, a est dal Mar d’Azov e a ovest dal Mar Nero. La Tracia ne era una propaggine mentre la Crimea non ne faceva parte. Erodoto descrive l’estensione della Scizia partendo da Olbia Pontica, colonia di Mileto fondata sulla foce del Bug Meridionale, affermando che, seguendo la costa, il ter
continua qui:
echidna gelono scite sciti
27 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Alcuni raccontano che, dopo avuto dormito con Alcmena, Zeus dichiarò fra gli dei che il discendente di Perseo che avrebbe visto la luce del sole per primo sarebbe stato re di Micene. La moglie Era, meditando vendetta per il tradimento con Alcmena persuase la dea di parto Ilizia a ritardare il parto della ragazza, cosicché potesse nascere prima Euristeo, sebbene fosse un bambino di sette mesi. E d
continua qui:
alcmena anfitrione atena era
17 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nel sesto libro dell’Eneide Enea incontra l’ombra di Deifobo nel preinferno, fra le anime dei guerrieri morti combattendo. Il troiano, che appare orribilmente mutilato, racconta di essere stato privato delle armi, mentre dormiva, da Elena che aveva poi condotto presso il suo letto, durante la notte della caduta di Troia, Menelao ed Odisseo perché lo uccidessero e facessero scempio del suo corpo.
continua qui:
deifobo elena enea menelao
06 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Elena scelse Menelao al quale, poco dopo, Tindaro cedette il trono di Sparta. Ma Afrodite aveva promesso a Paride la più bella delle donne, che era appunto Elena, e per questo aiutò il principe troiano a rapire la spartana. Menelao convocò tutti i principi della Grecia ricordando loro il giuramento e presto la spedizione fu pronta a partire al comando di Agamennone. Nel III canto dell’Iliade Mene
continua qui:
elena menelao odisseo paride
06 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ettore è il più nobile tra i protagonisti dell’Iliade, l’unico in cui l’eroismo non scaturisce da una natura semidivina, ma da un’umanità che sfida i limiti in cui si trova imprigionata. Temerario e sensibile, Ettore può fuggire spaventato al cospetto di Achille, ma anche ricacciare la paura e sfidare il rivale in un duello dall’esito prevedibile. Perché in lui il coraggio non è mai disgiunto dal
continua qui:
guerra di troia iliade omero