07 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Più tardi Dioniso scese negli Inferi per prendere Semele e condurla nell’Olimpo dove divenne immortale con il nome di Tione. Pausania e Clemente Alessandrino raccontano una strana versione della discesa di Dioniso negli inferi: il giovane dio si aggirava presso il lago di Lerna cercando l’entrata negli inferi quando un uomo di nome Polimno si offrì di indicargliela in cambio del suo corpo. Dionis
continua qui:
inferi ino semele zeus
22 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Contrariamente ai patti, Issione non fece a Deioneo i doni che gli aveva promessi per le nozze, anzi lo uccise in modo particolarmente crudele, facendolo cadere in una fossa piena di carboni ardenti. Zeus lo perdonò, ma Issione, invitato ad un suo banchetto, cercò di sfruttare l’occasione per concupire Era; accortosene, il dio gli inviò una donna che aveva creato con le sembianze di Era da una nu
continua qui:
flegias issione lapiti
02 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Più volte citato nell’Eneide di Virgilio sin dal primo libro, viene indicato come uno dei fedelissimi di Enea, sempre al suo fianco in tutte le sue peripezie, ed è il capitano di una delle navi con cui Enea e i suoi lasciano Troia. Enea è tanto sicuro della fedeltà di Acate da arrivare ad affidargli le proprie armi. Nel libro sesto Acate è ricordato per essere colui che conduce Enea all’antro del
continua qui:
acate arte eneide epulone
16 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Insieme alla moglie, Alcatoo allevò in casa sua il piccolo Enea, figlio di Afrodite ed Anchise, che quest’ultimo gli affidò quando compì quattro anni. Il figlio di Esiete viene descritto nell’Iliade come un guerriero dagli “occhi lucenti” e “dalle belle membra”. Nella guerra di Troia, durante l’attacco alle mura di difesa all’accampamento greco, nel decimo anno di guerra, Ettore, dopo aver scelt
continua qui:
alcatoo anchise deifobo esiete
27 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando giunsero in età di governare, Polinice ed Eteocle, per evitare gli effetti della maledizione paterna, decisero di regnare un anno ciascuno. Taluni dicono che il primo a prendere il potere fu Polinice, e che dopo un anno passò il regno a Eteocle; altri che il primo fu Eteocle, il quale allo scadere del termine, rifiutò di cedere il regno al fratello. Cacciato così dalla patria, Polinice si
continua qui:
polinice maledetto edipo
26 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le società antiche hanno creato la mitologia per spiegare anche altri aspetti del loro mondo, come i fenomeni naturali. I greci credevano che il percorso del sole attraverso il cielo fosse il dio Apollo, chiamato anche il dio del sole, che guidava il suo carro. Allo stesso modo, si diceva che disastri naturali come terremoti e mari in tempesta fossero causati da Poseidone, il dio greco dell’ocean
continua qui:
società antiche miti
30 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Costui fu il bell’Anchise, re dei Dardiani, nipote di Ilo: una notte, mentre egli dormiva nella sua capanna di mandriano sul monte Ida, presso Troia, Afrodite si recò da lui travestita da principessa frigia, il corpo avvolto in un manto di un bel rosso sgargiante, e si giacque con Anchise su un letto di pelli d’orso e di leone, mentre le api gli ronzavano intorno. Quando all’alba si separarono, A
continua qui:
afrodite anchise