25 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
I figli di Pterelao rubarono una mandria di Elettrione, re di Micene, provocando una guerra (ma in altre versioni la guerra scoppia perché Pterelao ed i suoi figli rivendicavano il trono di Micene ed intendevano spodestare Elettrione).
Elettrione affidò il comando ad Anfitrione al quale concesse di sposare sua figlia Alcmena a condizione di non unirsi a lei prima di aver sconfitto i nemici. Come
continua qui:
posidone tafo
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle.
Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
continua qui:
era eracle euristeo
25 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Pindaro narra di come la dea Atena una volta inventato l’aulos lo gettò via, infastidita del fatto che le deformasse le gote quando lo suonava. Marsia lo raccolse, causando il disappunto di Atena, che lo percosse. Non appena Atena si fu allontanata Marsia riprese lo strumento ed iniziò a suonarlo con una tale grazia che tutto il popolo ne fu ammaliato, affermando che avesse più talento anche di A
continua qui:
marsia muse olimpo tiziano
18 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un territorio situato all’estrema punta meridionale d
continua qui:
italo minosse penelope
07 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Lacoonte aveva sconsigliato i suoi concittadini troiani di introdurre nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci ingannevolmente come voto e poi corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno. Quindi proferì la celebre frase: ”Timeo Danaos et dona ferentes” (Temo i greci, anche quando portano doni)
Ma subito dopo la dea Pallade Atena, che partegg
continua qui:
apollo atena laocoonte
18 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In possesso di Tirinto, Preto ne fortificò la cittadella, servendosi di sette Ciclopi, chiamati Gasterochiri perché si guadagnavano da vivere facendo i muratori. Essi costruirono mura massicce, utilizzando grandi blocchi di pietra. A questo punto, il mito di Preto si intreccia strettamente con quello di Bellerofonte, figlio di Glauco. Bellerofonte si rifugiò come supplice presso Preto per farsi p
continua qui:
prèto stenebea tirinto
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Wang Mu (Hsi Wang Mu), Dea suprema dell’elementale Heka. Signora dello yin e dei paradiso orientali. Consorte di Tung Wang Kung. Madre di molte divinità, inclusa Fu Jen e il dio della logevità, e Hua Lin. Una delle cinque divinità degli elementali, i Wu Lao. E’ servita da cinque semidee (una per ogni punto cardinale) chiamate “Signore di Giada”. E’ rappresentata mentre cavalca una magica gru giga
continua qui:
cinesi divinità elenco