18 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un territorio situato all’estrema punta meridionale d
continua qui:
italo minosse penelope
07 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Empusa, una creatura mostruosa, inviata da Ecate, a volte considerata sua figlia o identificata con Ecate stessa, spaventava i viandanti o li uccideva succhiando loro il sangue.
Si diceva avesse una gamba fatta di sterco e l’altra di bronzo, oppure che avesse il corpo metà di asino e metà umano.
Le si attribuiva la capacità di trasformarsi in vari animali o in bellissime ragazze.
Nella commedi
continua qui:
ecate empusa inferi
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Wang Mu (Hsi Wang Mu), Dea suprema dell’elementale Heka. Signora dello yin e dei paradiso orientali. Consorte di Tung Wang Kung. Madre di molte divinità, inclusa Fu Jen e il dio della logevità, e Hua Lin. Una delle cinque divinità degli elementali, i Wu Lao. E’ servita da cinque semidee (una per ogni punto cardinale) chiamate “Signore di Giada”. E’ rappresentata mentre cavalca una magica gru giga
continua qui:
cinesi divinità elenco
05 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo il racconto tradizionale di Plutarco pare che sia Olimpiade che il figlio Alessandro fossero a conoscenza della congiura. Dopo la morte del padre, Alessandro viene acclamato re dall’esercito. All’età di 20 anni si impegna da subito per consolidare il suo potere. Olimpiade nacque nel 375 a.C. e sposò nel 359 a.C. a 16 anni, Filippo II, partorendo nel 356 Alessandro III, il famoso re macedo
continua qui:
filippo ii olimpiade zeus
26 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tiberino era probabilmente ricordato nelle preghiere dei pontefici e degli auguri con l’appellativo di pater che ricorre anche nelle iscrizioni. L’arte romana lo rappresenta secondo lo schema ellenistico delle personificazioni fluviali. Nell’ottavo libro dell’Eneide compare in sogno ad Enea per rassicurarlo sulle sorti dei Troiani, per fornirgli indicazioni sulla fondazione di Lavinio e per predi
continua qui:
romolo tevere tiberino
01 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il dio si mise come un qualunque mortale a lavorare per guadagnarsi da vivere; andò al servizio del re Admeto, che gli diede lavoro come guardiano dei suoi cavalli e delle sue mandrie di buoi.
Il re lo trattava bene, e Apollo, di natura generoso, fu molto utile al suo padrone. La prima volta fu quando Admeto si mise in testa di sposare la bellissima Alcesti, ma il padre della ragazza, Pelia, ave
continua qui:
admeto alcesti apollo gea
02 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il complesso di miti riguardanti Acca Larenzia non ha avuto ancora una spiegazione sicura e le opinioni degli studiosi sono divergenti. Il nome: Acca potrebbe essere una designazione generica per ‘madre’ mentre Larenzia (Larenta, Larentia, Larentina) ha un probabile riferimento con i Lari per cui il nome potrebbe significare ‘madre dei Lari’. Plutarco ricorda tutte le feste a lei dedicate, una ne
continua qui:
acca larenzia anco marzio