25 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Pindaro narra di come la dea Atena una volta inventato l’aulos lo gettò via, infastidita del fatto che le deformasse le gote quando lo suonava. Marsia lo raccolse, causando il disappunto di Atena, che lo percosse. Non appena Atena si fu allontanata Marsia riprese lo strumento ed iniziò a suonarlo con una tale grazia che tutto il popolo ne fu ammaliato, affermando che avesse più talento anche di A
continua qui:
marsia muse olimpo tiziano
18 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In possesso di Tirinto, Preto ne fortificò la cittadella, servendosi di sette Ciclopi, chiamati Gasterochiri perché si guadagnavano da vivere facendo i muratori. Essi costruirono mura massicce, utilizzando grandi blocchi di pietra. A questo punto, il mito di Preto si intreccia strettamente con quello di Bellerofonte, figlio di Glauco. Bellerofonte si rifugiò come supplice presso Preto per farsi p
continua qui:
prèto stenebea tirinto
19 nov - xantarmob.altervista.org (xantarmob) -
Con ITsART, il nuovo palcoscenico virtuale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, puoi goderti il tuo posto in prima fila direttamente a casa tua. Tutto ciò che amerai di ITsART: Un ampio catalogo di contenuti, in continua espansione. Sfoglia le esclusive e guardale in streaming sul tuo dispositivo preferito;
Scopri su ITsART l’arte e gli artisti, le tradizioni e abbracc
continua qui:
cultura android teatro musica app
07 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nel 1883 frequenta Firenze per un anno, dove porta a fine il proprio pensionato artistico. Nella città toscana entra in contatto, per il suo eclettismo, con collezionisti, mercanti e mecenati di origine inglese per lo più, che gli commissionano varie tipologie di opere.
In questo periodo si avvicina e conosce Gaetano Chierici. Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è st
continua qui:
chierici gaetano bellei pittura
13 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La Lupa Capitolina è fusa in un solo pezzo, con il metodo della “cera persa”: nessuna scultura classica, d’età greco-romana o etrusca, utilizza questo sistema.
Qualcuno dice la Chimera d’Arezzo: «Ma ci sono evidenti tracce di saldatura», obietta la Carruba. Che continua: «La tecnica della monocolata nasce verso l’VIlI secolo, e deriva dalla fusione delle campane». Poi, porta un mucchio d’esempi:
continua qui:
lupa pollaiolo bronzo
05 gen - meditiamoastrologia.com (AryaFra) -
Ripulire le stalle del re Augia in una sola giornata è l'undicesima fatica di Ercole nell'aquario. L'impresa era ritenuta impossibile. Ercole riesce a ripulire le sporchissime stalle utilizzando il flusso di due fiumi, ma il re non rispetta l'accordo di dividere con lui il bestiame e lo allontana. Le condizioni di sporcizia e abbandono della stalla e del bestiame rappresentano l'umanità lontana
continua qui:
astrologia oroscopo coppia
09 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Enea piace ai Romani quale capostipite perché gli permette di affondare le radici in una civiltà dal passato fulgido pur distinguendosi dai Greci. Dal mito di Enea ha inizio, fra le molte, anche la narrazione di Tito Livio. In I,1 Livio racconta come Enea ed Antenore fossero, dopo la caduta di Troia, gli unici eroi troiani a non essere perseguitati dai Greci perché all’inizio della guerra si eran
continua qui:
enea troia venere lazio