27 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti.
Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte.
Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino.
Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
continua qui:
eracle iolao megara mitologia
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle.
Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
continua qui:
eracle euristeo perseo
15 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Raggruppò i primi uomini che vivevano dispersi e fondò la prima città che in seguito prese il nome di suo nipote Argo. Gli si attribuiva l’invenzione del tribunale. Igino gli attribuisce anche la costruzione del primo tempio di Era in Argo. Da sua moglie Teledice nacquero Api e Niobe. Pausania (II, 21), parla di una moglie di Foroneo di nome Cerdo che aveva un sepolcro nel foro di Argo. Fu antena
continua qui:
foroneo inaco melia niobe
05 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il mito si riferisce ai sacrifici umani che in quel periodo venivano proposti ogni volta che si voleva consacrare un edificio di culto alla dea-luna. Ad Argo infatti venivano scelti due gemelli che dovevano eseguire tale viaggio prima di venire uccisi. In seguito dovevano venire sepolti vicino al tempio per allontanare ogni sorta di spirito malevolo che si potesse solo avvicinare al sacro tempio.
continua qui:
biton cleobis delfi
16 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Era, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma alla fine, assunta la forma d’un toro, fu raggiunto dagli inseguitori che lo straziarono e misero a cuocere le sue membra in un grande paiolo. Zeus accorse in aiuto del f
continua qui:
iacco incarnazione mitologia
05 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un giorno di un freddissimo inverno, la giovane Era si trovava, per caso, sola e sperduta in una strada di campagna deserta e coperta dalla neve. La dea ebbe compassione per un cuculo intirizzito e tramante dal freddo che le si andò a posare su una spalla. La dea tentò di riscaldarlo coprendolo con la sua veste e cominciò ad accarezzarlo. Il cuculo si tramutò in un giovane bello e attraente che s
continua qui:
ilizia matrimonio mitologia zeus
01 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il dio si mise come un qualunque mortale a lavorare per guadagnarsi da vivere; andò al servizio del re Admeto, che gli diede lavoro come guardiano dei suoi cavalli e delle sue mandrie di buoi.
Il re lo trattava bene, e Apollo, di natura generoso, fu molto utile al suo padrone. La prima volta fu quando Admeto si mise in testa di sposare la bellissima Alcesti, ma il padre della ragazza, Pelia, ave
continua qui:
admeto alcesti apollo ercole