Gli aggiornamenti correlati inseriti dagli iscritti nelle ultime settimane
15 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Hybris è il nome di una figura correlata al mito greco, secondo il quale personificava violenza e dismisura, in contrapposizione con Dike («la Giustizia»).
Esiodo, rivolgendosi al fratello Perse, lo incita ad ascoltare Dike e non a preferirle Hybris. Passava per essere la madre di Coros («la Sazietà») “che freme terribilmente, deciso ad attaccare dappertutto“, oppure Coros era ritenuto suo padre
continua qui:
pan tracotanza ubris hybris
11 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Fu re di Argo al tempo in cui vi giunse Danao con le sue figlie, le Danaidi .
Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista di una tragedia di Eschilo, Le Supplici, che erano, appunto, le cinquanta figlie di Danao che, per evitare di andare in spose ai figli del re d’Egitto, chiedono al re di Argo asilo e protezione.
Pelasgo appare nella tragedia combattuto tra la decisione di
continua qui:
niobe pelasgi pelasgo poseidone
31 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Gea che non sopportava l’idea che i suoi figli, i Titani, fossero stati imprigionati nel Tartaro da Zeus, si recò in Cilicia, da suo figlio Tifone (o Tifeo) padre di tutti i venti funesti e dei mostri più terribili che aveva generato dopo essersi unito a Echidna: il dragone che custodiva il vello d’oro, Scilla, Cerbero, la Chimera, l’Idra di Lerna ed il cane Ortro. Gea chiese aiuto a Tifone per m
continua qui:
tartaro tifeo tifone titani
01 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca, Thalia o Thaleia (greca: Θάλεια Thaleia “la gioiosa, l’abbondanza”, da θάλλειν / thallein, “a fiorire, per essere verde”) era una ninfa figlia di Efesto. È stata anche data come divinità secondaria antropomorfa della vita vegetale e dei germogli, forse come il culmine della trasmissione della conoscenza sull’uso della cenere vulcanica come fertilizzante, caratteristico dell
continua qui:
palici talia tháleia thalía
10 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della controparte maschile come i suoi fratelli e sorelle, ma secondo Igino Nyx lo concepì con Erebo. Nella mitologia greca Moros è la personificazione
continua qui:
moros nix eris thanatos
31 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Sisifo ingannò ripetutamente pure le divinità, peccando gravemente di empietà. Infatti, mentre la scarsità d’acqua a Corinto gravava pesantemente sui cittadini, Sisifo scoprì che Zeus aveva rapito Egina, figlia del dio fluviale Asopo, per farla sua amante. Pertanto lo scaltro re barattò con Asopo delle informazioni su sua figlia, ritenuta scomparsa, con una fonte d’acqua per Corinto, che gli venn
continua qui:
sisifo thanatos merope ade
06 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Sulle ali del Vento del Sud, Latona giunse infine a Ortigia presso Delo. Tutte le dee erano accorse ad assistere Latona partoriente, ma l’assenza di Ilizia impediva il compimento dell’evento. Iride allora fu inviata sull’Olimpo come messaggera dalle dee: promettendo a Ilizia una collana d’oro e d’ambra la convinse ad assistere l’infelice. Così Latona mise alla luce Artemide, che appena nata aiutò
continua qui:
ilizia ilizie parto partorienti