Gli aggiornamenti correlati inseriti dagli iscritti nelle ultime settimane
02 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Fin dal principio Iside rivolse un occhio benevolo sul popolo della terra, insegnando alle donne a macinare il grano, a filare il lino, a tessere e ad addomesticare gli uomini a sufficienza per riuscire a vivere con loro. La stessa Dea viveva col proprio fratello Osiride, dio delle acque del Nilo e della vegetazione che spunta dall’inondazione delle sue rive. Una volta raggiunta l’età adulta, Isi
continua qui:
iside maternità osiride
12 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Veniamo a considerare i capostipiti e progenitori della ninfa: Gea, la madre terra, autogenerò Ponto, il cui nome vuol dire “flutto”, ed è la personificazione maschile del mare. Ponto non figura in alcuna leggenda specifica e compare solo nelle teogonie e nelle cosmogonie. Ponto si unì alla madre e generò Alia che, a sua volta, si unì a Poseidone, il dio del mare allevato dai Telchini, e gli dett
continua qui:
ninfa rhoda rodo
06 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tanto per cominciare, come recita uno scritto rabbinico del V secolo d.C. prima che l’Arca partisse, il gigante di nome Og riuscì ad aggrapparsi ad una scala di corda dell’imbarcazione. Era l’ultimo dei giganti, re di Basan (una località ad Est del fiume Giordano) e di lui ne parla anche la Bibbia. Se diamo ascolto alla mitologia greca i Titani (questo termine individuava, con precisione, una raz
continua qui:
dogon elohim giganti
07 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto con le loro mani la veste di Armonia. Seguivano anche Afrodite ed Eros, oltre che Dioniso. Erano compagne delle Muse, con le quali formavano talvolta dei cori, e presiedevano ai banchetti e a tutte le riunioni esprimenti letizia, giocondità, festa, armonia piacevole.
continua qui:
grazie arte cariti
09 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Urano fu sposo di Gaia (Gea), la Terra, perché solo lui aveva le dimensioni per coprirla tutta. Da lei ebbe molti figli, finché Gaia, stanca di questa fecondità, chiese ai figli di proteggerla dal suo desiderio di procreazione. Solo il figlio minore, Crono, accondiscese, tese un agguato al padre e, con l’aiuto di un falcetto datogli dalla madre, lo evirò. Questo evento viene variamente collocato:
continua qui:
rea urano vasari
01 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Non aspettavano che i colpevoli fossero morti per esercitare contro di loro le vendette: e non solo contro gli uomini, ma anche contro le città e le intere nazioni. La peste, la guerra, le inondazioni, la siccità, la carestia erano i loro flagelli. Venivano loro sacrificate nere pecore pregne, montoni e tortorelle; ed erano considerati come sacri alla loro divinità il cipresso, l’ontano e il cedr
continua qui:
erinni furie megèra
15 mar - tanogabo.com (tanogabo) -
Nell’antico Egitto erano venerate circa 3000 divinità in quanto ogni villaggio aveva la propria; gli dei più importanti, e che erano venerati in tutto l’Egitto, erano quelli che componevano l’Enneade, cioè: Atom-Ra, Shu, Tefnut, Nut, Geb, Iside, Seth, Osiride e Nefhti. Una delle leggende della creazione del mondo presso gli antichi Egizi dice che dalle acque di Nun (il caos) esce Atom-Ra, il crea
continua qui:
dee iside nefhti nut