13 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Sinone, rimasto a terra, venne catturato e trascinato in ceppi da un paio di soldati troiani davanti al re Priamo. Interrogato, egli disse che Odisseo aveva tentato di ucciderlo perché conosceva il segreto della morte di Palamede. I Greci, continuò, erano stanchi di combattere e sarebbero salpati molti mesi prima se non ne fossero stati impediti dal persistente maltempo. Apollo li aveva consiglia
continua qui:
palamede priamo sinone
20 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando (nell’XI libro dell’Odissea) Odisseo incontra l’anima di Tiresia, vecchio profeta che sapeva prevedere il futuro, essa gli predice che la sua fine giungerà lontano dal mare e gli dà istruzioni per placare l’ira di Poseidone. Secondo la Telegonia Odisseo giunse in Tesprozia e, una volta effettuati i sacrifici al dio del mare, incontrò Callidice, che, innamoratasi di lui, lo sposò e per trat
continua qui:
atena callidice neottolemo
02 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
n verità, gli Achei tutti non erano propensi a quel misfatto, anche se l’indovino Calcante li metteva in guardia da una probabile futura vendetta del figlio di Ettore se fosse vissuto. Qualcun altro, però, oltre Odisseo, mostrò di non nutrire scrupoli nel commettere infanticidio: Neottolemo, figlio di Achille, cui era toccata in sorte proprio Andromaca, vedova di Ettore e madre di Astianatte. E
continua qui:
astianatte neottolemo omero
21 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nell’Iliade la figura di Odisseo è soprattutto quella d’un abile oratore e stratega, non d’un guerriero. Quando parlava si trasformava catturando l’attenzione degli astanti. Scelto per accompagnare Aiace, figlio di Telamone, e Fenice nel loro tentativo di convincere Achille a partecipare ancora alla guerra, Odisseo parlò con grande eloquenza ma fallì l’intento. Partecipò ad almeno due spedizioni
continua qui:
omero paride ulisse