22 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Contrariamente ai patti, Issione non fece a Deioneo i doni che gli aveva promessi per le nozze, anzi lo uccise in modo particolarmente crudele, facendolo cadere in una fossa piena di carboni ardenti. Zeus lo perdonò, ma Issione, invitato ad un suo banchetto, cercò di sfruttare l’occasione per concupire Era; accortosene, il dio gli inviò una donna che aveva creato con le sembianze di Era da una nu
continua qui:
flegias issione lapiti
06 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Originario di Lucca, dopo aver lasciato la città natale in giovane età per studiare in una Roma che si divideva tra estrosità tardobarocche e classicismo, Pompeo Batoni dapprima seguì lo stile di Carlo Maratta, il pittore più in auge del tempo, ma ben presto si distaccò dallo stile marattesco per andare incontro a un classicismo che guardava all’arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bologn
continua qui:
pompeo batoni religione
27 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando giunsero in età di governare, Polinice ed Eteocle, per evitare gli effetti della maledizione paterna, decisero di regnare un anno ciascuno. Taluni dicono che il primo a prendere il potere fu Polinice, e che dopo un anno passò il regno a Eteocle; altri che il primo fu Eteocle, il quale allo scadere del termine, rifiutò di cedere il regno al fratello. Cacciato così dalla patria, Polinice si
continua qui:
polinice maledetto edipo
26 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le società antiche hanno creato la mitologia per spiegare anche altri aspetti del loro mondo, come i fenomeni naturali. I greci credevano che il percorso del sole attraverso il cielo fosse il dio Apollo, chiamato anche il dio del sole, che guidava il suo carro. Allo stesso modo, si diceva che disastri naturali come terremoti e mari in tempesta fossero causati da Poseidone, il dio greco dell’ocean
continua qui:
società antiche miti
26 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall’insieme di narrazioni – quasi sempre orali, spesso letterarie – e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico. L’intersecarsi, il comporsi – ed
continua qui:
evemero miti narrazioni
22 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Antea, innamoratasi di Bellerofonte, ospite del marito, fu da lui rifiutata. Per vendicarsi accusò l’eroe di aver cercato di sedurla e convinse Preto ad ucciderlo. Le leggi greche dell’ospitalità impedivano però l’uccisione di un commensale e quindi Preto inviò Bellerofonte da Iobate, con la scusa di consegnargli una lettera (che ne richiedeva, in realtà, l’uccisione). Anche Iobate però ospitò Be
continua qui:
melampo pegaso
18 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In possesso di Tirinto, Preto ne fortificò la cittadella, servendosi di sette Ciclopi, chiamati Gasterochiri perché si guadagnavano da vivere facendo i muratori. Essi costruirono mura massicce, utilizzando grandi blocchi di pietra. A questo punto, il mito di Preto si intreccia strettamente con quello di Bellerofonte, figlio di Glauco. Bellerofonte si rifugiò come supplice presso Preto per farsi p
continua qui:
tirinto