11 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Fu re di Argo al tempo in cui vi giunse Danao con le sue figlie, le Danaidi .
Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista di una tragedia di Eschilo, Le Supplici, che erano, appunto, le cinquanta figlie di Danao che, per evitare di andare in spose ai figli del re d’Egitto, chiedono al re di Argo asilo e protezione.
Pelasgo appare nella tragedia combattuto tra la decisione di
continua qui:
niobe pelasgi pelasgo zeus
14 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le Graie abitavano “sull’altra riva dell’inclito Oceano, all’ estremità del mondo presso il soggiorno della Notte, dove si trovano le Esperidi dalla voce sonora”. Le Graie, “vecchie donne”, erano le sorelle delle Gorgoni: nate vecchie e sin dalla nascita avevano i capelli bianchi e fra tutte e tre avevano un occhio solo e un solo dente, che le vecchiette si prestavano l’una con l’altra, quando ne
continua qui:
gorgoni graie mitologia
22 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Antea, innamoratasi di Bellerofonte, ospite del marito, fu da lui rifiutata. Per vendicarsi accusò l’eroe di aver cercato di sedurla e convinse Preto ad ucciderlo. Le leggi greche dell’ospitalità impedivano però l’uccisione di un commensale e quindi Preto inviò Bellerofonte da Iobate, con la scusa di consegnargli una lettera (che ne richiedeva, in realtà, l’uccisione). Anche Iobate però ospitò Be
continua qui:
melampo pretidi stenebea
19 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La ninfa, allora, fece quest’ ultimo disperato tentativo: lo abbracciò fortissimo e lo trascinò con sé verso il basso. Il ragazzo provava a divincolarsi dall’abbraccio mortale, ma Salmace era determinata a non lasciarlo andare. Mentre erano così avvinghiati, lei pregò suo padre e tutti gli Dei affinché le concedessero la grazia di restare unita a lui per sempre. Nel frattempo, lui pregò i propri
continua qui:
salmace ermafrodito ninfa
24 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Possedendo il dono della profezia, veniva frequentemente accerchiato, a quell’ora in cui era colto dal sonno, da coloro che anelavano sapere dal dio la propria ventura, ricorrendo alle sue facoltà di veggente sincero e veritiero; Proteo tuttavia, godendo anche della capacità di prendere l’aspetto e la forma sia di qualsiasi essere vivente sia di qualsiasi elemento (come ad esempio acqua, fuoco o
continua qui:
proteiforme proteo teti