18 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un territorio situato all’estrema punta meridionale d
continua qui:
italo mitologia penelope
03 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il luogo dove regnava Alcinoo si chiamava Scheria, che secondo gli studi maggiormente accreditati doveva trattarsi di Corcira ora chiamata Corfù, tale teoria troverebbe conferma grazie a Tucidide, storico dell’epoca, che collocava i Feaci in quell’isola. Altre ipotesi prevedono invece che l’isola fosse l’odierna Ischia o l’Istria.Apollo uccise Ressenore che lasciò una figlia, Arete, che si unì in
continua qui:
alcinoo arete argonauti feaci
05 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Egeo sposò dapprima Meta, figlia di Oplete; poi Calciope, figlia di Ressenore; ma nessuna delle due gli diede dei figli. Attribuendo tale sventura, come pure la triste fine delle sue sorelle Procne e Filomela, alla collera d’Afrodite, egli ne introdusse il culto in Atene e poi si recò a consultare l’oracolo di Delfi da cui ebbe questo oscuro responso: “La bocca che sporge dall’otre, o migliore fr
continua qui:
calciope egeo etra lico
13 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca Acacallide, o Acacallè, è una delle figlie di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Suoi fratelli sono Arianna, Androgeo, Catreo, Fedra e Glauco. Quando Apollo e la sorella Artemide si recarono a Tarra per purificarsi, il dio del sole trovò Acacallide nella casa di un suo lontano parente di nome Carmanore e la sedusse. Minosse, che alla notizia divenne furibondo, esiliò la fig
continua qui:
garamante mileto mitologia
01 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un giorno Talo raccolse l’osso della mascella di un serpente o, come altri dicono, una spina di pesce; e accortosi che se ne poteva servire per tagliare un bastone a metà, ne copiò il modello in ferro e inventò così la sega. Questa e altre utili invenzioni, quali la ruota da vasaio e il compasso per tracciare i cerchi, gli procurarono così vasta fama ad Atene che Dedalo, il quale rivendicava il m
continua qui:
perdice policasta sega
26 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Arianna diede a Teseo un gomitolo di lana per poter segnare la strada percorsa nel labirinto e quindi uscirne agevolmente. Arianna fuggì con lui e gli altri ateniesi verso Atene. La leggenda narra che quando Teseo, con le vesti macchiate del sangue del Minotauro emerse dal Labirinto, Arianna lo abbracciò appassionatamente e guidò il gruppo di tutti gli ateniesi al porto. Riuscirono a fuggire con
continua qui:
arianna dioniso efesto
24 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Proprio dall’uccisione dei figli, prende inizio sia la tragedia di Euripide sia quella di Seneca; la figura che emerge è quella di una donna non più razionale, ma che, accecata dalla gelosia e dall’ira per l’abbandono, sopraffatta dal furor, uccide, dopo averli abbracciati, i suoi figli con il macabro obiettivo di infliggere una sofferenza maggiore al marito infedele. A tanto, infatti, la delusio
continua qui:
figli giasone ira mitologia