31 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Gea che non sopportava l’idea che i suoi figli, i Titani, fossero stati imprigionati nel Tartaro da Zeus, si recò in Cilicia, da suo figlio Tifone (o Tifeo) padre di tutti i venti funesti e dei mostri più terribili che aveva generato dopo essersi unito a Echidna: il dragone che custodiva il vello d’oro, Scilla, Cerbero, la Chimera, l’Idra di Lerna ed il cane Ortro. Gea chiese aiuto a Tifone per m
continua qui:
tartaro tifeo tifone
05 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un giorno di un freddissimo inverno, la giovane Era si trovava, per caso, sola e sperduta in una strada di campagna deserta e coperta dalla neve. La dea ebbe compassione per un cuculo intirizzito e tramante dal freddo che le si andò a posare su una spalla. La dea tentò di riscaldarlo coprendolo con la sua veste e cominciò ad accarezzarlo. Il cuculo si tramutò in un giovane bello e attraente che s
continua qui:
era ilizia matrimonio mitologia
10 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il fiume aveva la sua divinità nella ninfa omonima, figlia della Notte e di Erebo, oppure di Oceano e di Teti, ricordata da Esiodo nella Teogonia. Nell’Oltretomba, Stige viveva in un palazzo con splendide colonne d’argento. Sposò il titano Pallante a cui generò Bia (“forza”), Crato (“potere”), Zelo (“emulazione”) e Nike (“vittoria”). Durante la lotta di Zeus contro Crono e i Titani fu la prima a
continua qui:
ninfa pallante stige zelo
12 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Zagreo, originariamente divinità sotterranea e agreste cretese, divenne nei Zagreo, dal mito orifico a quello dionisiaco una manifestazione del dio Dionìso. Il mito di Zagreo, quale si desume dalle Dionisiache di Nonno di Panopoli (libro VI), lo faceva figlio di Zeus e Persefone. Il sommo dio affidò ai Cureti cretesi figli di Rea, o secondo altri ai Coribanti, il compito di custodire la culla di
continua qui:
semele zagreo
22 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le Moire (o Parche) erano figlie di Zeus e di Temi. Tuttavia Pindaro, in un poema di epoca più tarda, ne fece le ancelle di Temi al suo matrimonio con Zeus. Esse agivano spesso contro la volontà di Zeus, ma tutti gli dei erano tenuti all’obbedienza nei loro confronti, perché l’esistenza stessa delle Moire garantiva il buon ordine dell’universo, al quale anche gli dei erano soggetti. L’idea che il
continua qui:
moire parche atropo
16 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati i risultati di una ricerca sulle cinque maggiori lune del pianeta Urano. Un team di ricercatori guidato da Örs H. Detre del Max Planck Institute for Astronomy (MPIA) di Heidelberg, in Germania, ha analizzato dati raccolti dall'Osservatorio spaziale Herschel dell'ESA.
continua qui:
herschel
20 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando Teti litigò con Oceano, la figliastra Era cercò di riconciliarli. Teti era molto affezionata a Era e per amor suo escluse la costellazione di Callisto, l’Orsa Maggiore, dalla corrente dell’oceano così che fosse costretta a girare eternamente intorno alla stella polare per punirla d’aver voluto giacere con Zeus. La dimora di Teti è posta generalmente nell’estremo Occidente, al di là del pae
continua qui:
oceano teti titanessa