07 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Più tardi Dioniso scese negli Inferi per prendere Semele e condurla nell’Olimpo dove divenne immortale con il nome di Tione. Pausania e Clemente Alessandrino raccontano una strana versione della discesa di Dioniso negli inferi: il giovane dio si aggirava presso il lago di Lerna cercando l’entrata negli inferi quando un uomo di nome Polimno si offrì di indicargliela in cambio del suo corpo. Dionis
continua qui:
ino semele zeus
03 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Pelopia, sconcertata, afferrò la spada e si trafisse il petto. Allora Egisto, con la spada tutta insanguinata, andò a trovare Atreo che, col cuore colmo di gioia, scese alla spiaggia e offrì un sacrificio di ringraziamento a Zeus, convinto di essersi finalmente liberato da Tieste. Egisto lo raggiunse e lo uccise.
Tieste così ritornò sul trono di Micene, ma il suo trono non durò a lungo, poiché A
continua qui:
delfi egisto menelao
11 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Stinfalo ebbe come avversario Pelope e finì con l’ucciderlo con l’inganno: dopo aver finto di stringere patti di amicizia e pace con l’Arcadia con cui era in guerra uccise a tradimento lo stesso Stinfalo per poi spargere le membra. Per tale vile operato la Grecia intera fu vittima di una terribile carestia, terminata solo grazie ad un intervento di Eaco. A Stinfalo vennero dedicati una città e un
continua qui:
partenope pereo stinfalo
26 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tiberino era probabilmente ricordato nelle preghiere dei pontefici e degli auguri con l’appellativo di pater che ricorre anche nelle iscrizioni. L’arte romana lo rappresenta secondo lo schema ellenistico delle personificazioni fluviali. Nell’ottavo libro dell’Eneide compare in sogno ad Enea per rassicurarlo sulle sorti dei Troiani, per fornirgli indicazioni sulla fondazione di Lavinio e per predi
continua qui:
romolo tevere tiberino
16 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Era, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma alla fine, assunta la forma d’un toro, fu raggiunto dagli inseguitori che lo straziarono e misero a cuocere le sue membra in un grande paiolo. Zeus accorse in aiuto del f
continua qui:
era iacco incarnazione
21 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il mito più famoso dove incontriamo Circe appare nell’Odissea, quando Omero racconta dell’arrivo di Ulisse sull’isola di Eea. L’eroe manda in ricognizione i suoi compagni di viaggio, che arrivano al castello di Circe e accettano il cibo e le bevande offerte dalla padrona di casa. In seguito questi vengono trasformati in porci (o, secondo altre fonti, in animali che rispecchiano la natura di ciasc
continua qui:
circe eete elios ulisse
03 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In principio era il Caos. Una forza ignota fece sì che cominciassero a separarsi tutti gli elementi del Caos e, da questi, si generarono Gea (la Terra), Eros (l’Amore), il Tartaro (l’Inferno), l’Erebo (la Tenebra) e la Notte. In un secondo tempo, l’Erebo generò l’Etere (il Giorno), mentre Gea diede vita a Urano (il Cielo) e a Ponto (il Mare). I genitori dei primi esseri soprannaturali dell’olimpo
continua qui:
giganti olimpici titani caos