15 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Hybris è il nome di una figura correlata al mito greco, secondo il quale personificava violenza e dismisura, in contrapposizione con Dike («la Giustizia»).
Esiodo, rivolgendosi al fratello Perse, lo incita ad ascoltare Dike e non a preferirle Hybris. Passava per essere la madre di Coros («la Sazietà») “che freme terribilmente, deciso ad attaccare dappertutto“, oppure Coros era ritenuto suo padre
continua qui:
pan tracotanza ubris hybris
11 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Fu re di Argo al tempo in cui vi giunse Danao con le sue figlie, le Danaidi .
Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista di una tragedia di Eschilo, Le Supplici, che erano, appunto, le cinquanta figlie di Danao che, per evitare di andare in spose ai figli del re d’Egitto, chiedono al re di Argo asilo e protezione.
Pelasgo appare nella tragedia combattuto tra la decisione di
continua qui:
niobe pelasgi pelasgo poseidone
09 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
“Per aspera sic itur ad astra” (attraverso le asperità alle stelle) era un motto legato all’idea che gli eroi fossero destinati a raggiungere il monte Olimpo e gli dèi al momento della loro morte ma essere eroi implicava appunto avere compiuto una serie di imprese faticose. Ne è un esempio il destino di Eracle (l’Ercole latino): dopo aver superato in vita le sue dodici fatiche, si diede la morte
continua qui:
motto per aspera ad astra stelle
03 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In principio era il Caos. Una forza ignota fece sì che cominciassero a separarsi tutti gli elementi del Caos e, da questi, si generarono Gea (la Terra), Eros (l’Amore), il Tartaro (l’Inferno), l’Erebo (la Tenebra) e la Notte. In un secondo tempo, l’Erebo generò l’Etere (il Giorno), mentre Gea diede vita a Urano (il Cielo) e a Ponto (il Mare). I genitori dei primi esseri soprannaturali dell’olimpo
continua qui:
giganti inferi olimpici titani
01 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca, Thalia o Thaleia (greca: Θάλεια Thaleia “la gioiosa, l’abbondanza”, da θάλλειν / thallein, “a fiorire, per essere verde”) era una ninfa figlia di Efesto. È stata anche data come divinità secondaria antropomorfa della vita vegetale e dei germogli, forse come il culmine della trasmissione della conoscenza sull’uso della cenere vulcanica come fertilizzante, caratteristico dell
continua qui:
palici talia tháleia thalía
10 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della controparte maschile come i suoi fratelli e sorelle, ma secondo Igino Nyx lo concepì con Erebo. Nella mitologia greca Moros è la personificazione
continua qui:
moros nix eris thanatos
06 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Temi è una delle più antiche dee della giustizia, insieme a Demetra Tesmofora, “portatrice di giustizia”, “portatrice di consuetudini”, che sorveglia con la figlia Kore l´alternanza delle stagioni, l’osservanza dei vincoli matrimoniali e dei legami in genere, e alle figlie di Temi, le Ore: Dike, la patrona dei tribunali, colei che punisce i malfattori, Eunomia, dea dell´ordinamento legale, Eirene
continua qui:
temi thémis titani