28 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante lo scontro presso le navi fu particolarmente valoroso, affrontò Deifobo in duello, rimanendo però disarmato e costretto quindi a chiedere aiuto allo zio. Difese quest’ultimo contro Enea, riuscendo persino a sconfiggere Deifobo (che sarà comunque salvato dal fratello Polite), uccidendo Adamante, figlio di Asio, e Arpalione, figlio del re dei Paflagoni. Nell’ambito dei giochi in onore di Pa
continua qui:
merione molo patroclo
19 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Infuriata, Gea disse ai suoi dodici figli rimasti (incluso Ceo), i Titani, di prendere la potente Falce che aveva forgiato e vendicare i loro fratelli rovesciando il loro arrogante e sadico padre. Tuttavia, mentre Ceo detestava suo padre, era ambivalente per quel che riguarda la prospettiva di ucciderlo e così pure la maggior parte degli altri suoi fratelli e sorelle, e non si fece avanti per pre
continua qui:
ceo coeus crono gea
18 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In seguito Teseo, ormai adolescente, si recò a Delfi consacrandosi al dio Apollo. Al suo ritorno a Trezene, la madre gli svelò la verità sulle sue origini. Etra lo condusse in un luogo segreto, dove Egeo, prima di partire, aveva nascosto dietro un masso una spada e un paio di sandali. E gli raccontò di come lo stesso Egeo le avesse raccomandato di non svelare quel nascondiglio al figlio se non qu
continua qui:
teseo minotauro poseidone
23 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tra i venti governati da Eolo vi erano quattro fratelli (associati ai quattro venti principali): il vento del nord, Borea, un vento forte e violento, che, innamoratosi delle cavalle di Dardano, si tramutò anch’egli in cavallo e con esse generò dodici puledri veloci come il vento; Il vento dell’Ovest, Zefiro, il quale annuncia la bella stagione e quindi un vento calmo e salutare; Il vento dell’Est
continua qui:
eolo isole eolie poseidone
23 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Alcione sposò Ceice, figlio di Phosphoros (in latino, Lucifero), la Stella del Mattino. Erano molto felici nella loro Trachis, e, secondo il racconto di Pseudo-Apollodoro, spesso sacrilegamente si chiamavano l’un l’altro “Zeus” ed “Hera”. Questo modo di comportarsi fece adirare Zeus, così, secondo il racconto di Ovidio, mentre Ceice era in mare per andare a consultare un oracolo, il dio lanciò u
continua qui:
alcione ceice eolo hera
29 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Eris era considerata la madre del dolore, della carestia e di altre pestilenze. Suscitava battaglie, litigi ed anarchia. Il nome della dea Eris ha dato origine al termine “eristica“, l’abilità di prevalere nelle contese verbali; termine che può anche intendersi come tecnica di confutare argomenti o proposizioni senza tener conto della loro verità o falsità.Lo scolaro di Protagora e Gorgia, Isocra
continua qui:
discordia dolore eris
24 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Malgrado la sua grande capacità artistica e la sua fama, poco è stato scritto sulla sua persona, sulla sua pittura e sul metodo adottato.
Sappiamo, ad esempio, che egli era molto attento allo studio della forma e della tecnica e che la sua arte affondava le proprie radici nella cultura classica ricevuta fin da bambino. Egli realizza dipinti minuziosi e attenti ai particolari, solo dopo aver real
continua qui:
pittura william bouguereau