31 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Frisso, colui che trafugò il vello d’oro, dando inizio alle avventure degli Argonauti, era il nipote di Minia. I greci micenei raggiunsero Creta nel 1450 a.C. ca. La presenza greca sul continente, comunque, risale al 1600 a.C., come mostrato nelle più tarde tombe a pozzetto , se la cultura materiale può essere collegata sicuramente all’etnicità basata sulla lingua. Altri aspetti del periodo “mini
continua qui:
mini minia
11 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Salmoneo fu re della Tessaglia, esiliato si trasferì in Elide, dove fondò la città di Salmona, presso la sorgente dell’Enipeo. Salmoneo era figlio di Eolo e di Enarete, nonchè fratello di Sisito, Creteo ed Atamante. Sposò Alcidice che mettendo al mondo la figlia Tiro morì di parto. Salmoneo sposò quindi Sidero la quale si comportò crudelmente verso la figliastra e fu uccisa da Pelia figlio di Ti
continua qui:
mitologia salmoneo sidero tiro
04 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Gea, triste e irata per la sorte che Urano il suo sposo aveva destinato ai figli decise di reagire: costruì all’insaputa di Urano un falcetto con del ferro estratto dalle sue viscere e radunati i suoi figli Titani, tentò di convincerli a muovere guerra contro il padre. Ma uno solo, il più giovane osò seguire il consiglio della madre, il titano Crono, che armato dalla madre, si nascose nella Terr
continua qui:
regno di urano
28 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia ritroviamo un’altra Eurinome, un’oceanina nonché dea dei prati e dei pascoli, figlia di Oceano e di Teti. Eurinome ebbe da Zeus le Cariti. Apollodoro, tra i figli della coppia aggiunge Asopo ma nello stesso passo in cui scrive di Asopo scrive anche di altri probabili genitori. Eurinome si prese cura di Efesto (assieme a Teti) dopo che questo fu gettato dall’Olimpo dalla madre Her
continua qui:
efesto eurinome