

Fonte

notizie live su psicologia scuola

vai alla fonte dell'articolo
Venerdì 08 Luglio 2022, Nasce in Italia un nuovo portale dedicato alla psicologia scolastica per insegnati, studenti e genitori. Lo psicologo scolastico, facilita il raggiungimento degli obbiettivi, promuovendo il benessere nel contesto scolastico. Inoltre, affianca lo studente in un processo psicoeducativo mettendo in risalto gli atteggiamenti, sentimenti, credenze ed emozioni.
Lo psicologo scolastico è una risorsa importante per sostenere attraverso interventi mirati le figure che operano all’interno della scuola. Le finalità principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel:
- Individuare i casi di disagio e le sistuazioni di rischio post pandemia, legate all'emergenza COVID-19;
- Aiutare gli studenti ad acquisire competenze sociali, relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi;
- Costituire uno strumento qualificato per prevenire l'abbandono scolastico;
- Favorire il processo di orientamento scolastico;
- Favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie;
- Fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire
percorsi di educazione al benessere e all’affettività;
- Sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli;
- Prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo;
inoltre servirà per approfondire ulteriori aspetti legati a:
- Interesse/partecipazione (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio);
- ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli
insegnanti);
- organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e
riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
- ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in
classe, verifiche; ansia in relazione all’esame di stato);: insegnanti, alunni, genitori; Verso attività pensate per il gruppo classe.

