30 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine composta da dati rilevati dalla DECam (Dark Energy Camera) viene mostrato un gruppo di galassie a spirale con al centro NGC 1515. Si tratta di una galassia considerata parte del cosiddetto gruppo del Dorado, un insieme di galassie con legami gravitazionali che non sono abbastanza numerose da essere definite come un ammasso galattico.
continua qui:
ngc 1515 decam
14 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene offerto un compendio dei risultati dell'indagine MGCLS (MeerKAT Galaxy Cluster Legacy Survey), che riguarda 115 ammassi galattici.
continua qui:
meerkat
14 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato un riassunto dei lavori del programma CHEX-MATE (Cluster HEritage project with XMM-Newton - Mass Assembly and Thermodynamics at the Endpoint of structure formation) che include uno studio di un campione di 118 ammassi galattici selezionati attentamente.
24 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato rulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sull'ammasso galattico Abell 2877 condotto con il radiotelescopio MWA che ha individuato una nube di plasma con una forma simile a quella di una medusa.
02 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata la scoperta dell'ammasso galattico in formazione più densamente popolato nell'universo primordiale. Un team di ricercatori ha usato lo strumento OSIRIS del Gran Telescopio Canarias (GTC) per osservare un'area attorno alla galassia HDF850.1.
20 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble viene ritratto Arp 283, che non è un singolo oggetto bensì una coppia di galassie classificate come NGC 2798 (sulla destra) ed NGC 2799 (sulla sinistra). L’astronomo Halton Arp inserì questa coppia nel suo catalogo delle galassie peculiari perché si tratta di due galassie interagenti.
continua qui:
hubble
09 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene proposto un nuovo modo di studiare la formazione stellare nelle galassie. Un team di ricercatori guidato da Sabine Bellstedt dell'International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR) hanno sviluppato una tecnica per analizzare la metallicità, cioè l'abbondanza di elementi più pesanti dell'elio.
continua qui:
stelle