28 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione e un articolo in fase di peer-review sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati vari aspetti di uno studio su 6 cosiddette galassie medusa.
continua qui:
galassie medusa
14 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrato un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce.
continua qui:
galassie fusione galattica
19 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una composizione di immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble vengono messi assieme i pianeti giganti del sistema solare in un gran tour dei pianeti esterni. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono tra gli obiettivi di osservazioni periodiche in programmi come OPAL (Outer Planets Atmospheres Legacy) per tenere d'occhio i cambiamenti che avvengono nel tempo nelle loro atmosfere.
continua qui:
giganti gassosi
18 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
continua qui:
stelle protostelle
08 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra N44, una nebulosa a emissione nella Grande nube di Magellano. La sua catalogazione è dovuta al fatto che splende a causa di emissioni elettromagnetiche generate dalla ionizzazione causata dalle stelle presenti in quell'area. Una formazione davvero curiosa al suo interno è quella che è stata chiamata una superbolla.
continua qui:
n44
18 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Una nuova immagine della cometa gigante C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein) ne mostra l'attività nonostante la distanza notevole dato che è ben oltre l'orbita di Saturno. Le informazioni raccolte anche cercando immagini di archivio come quelle che hanno permesso di identificarla in un'immagine del 2014 sono utili per capirne meglio le caratteristiche.
21 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "Nature" vengono riportati diversi studi sui materiali presenti nelle atmosfere delle comete, che risultano contenere ferro e nickel anche in quelle lontane dal Sole.
continua qui:
ferro nickel sublimazione