29 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble vengono ritratti i resti di supernova catalogati come DEM L 190 o LMC N49 o con altre designazioni osservati nella Grande Nube di Magellano. I detriti prodotti dall'esplosione di una stella massiccia hanno formato quelli che dalla Terra appaiono delicati filamenti colorati.
continua qui:
dem l 190
30 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Immagini della galassia M74, soprannominata la Galassia Fantasma, catturate dai telescopi spaziali Hubble e James Webb con l'aggiunta di una combinazione tra di esse sono state pubblicate dall'ESA. Si tratta di una sinergia che sfrutta la sensibilità alle frequenze ottiche di Hubble e la sensibilità alle frequenze infrarosse di Webb.
continua qui:
m74 webb galassia
24 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene ritratta la galassia nana NGC 1156, un oggetto davvero unico perché si tratta di una galassia nana irregolare che ha varie caratteristiche che appartengono a diverse classi di galassie.
continua qui:
ngc 1156 galassia nana
24 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio delle conseguenze della supernova catalogata come SN 2012Z, considerata del tipo Iax che significa che si tratta dell'esplosione di una nana bianca. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiarne i resti scoprendo che la stella è sopravvissuta alla supernova ed è perfino più
continua qui:
sn 2012z
19 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Geophysical Research Letters" viene riportata la rilevazione di una presenza stabile di vapore acqueo nell'atmosfera di Europa, una delle lune di Giove. Lorenz Roth del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia, ha usato osservazioni ultraviolette condotte con il telescopio spaziale Hubble.
continua qui:
europa vapore acqueo
10 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una soluzione a un mistero astronomico riguardante due galassie che sembravano l'immagine speculare l'una dell'altra e sono risultate essere due immagini della stessa galassia separate a causa di una lente gravitazionale.
continua qui:
lente gravitazionale galassie
24 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sull'anello di Einstein soprannominato Anello Fuso per il suo aspetto "liquido" e perché è stato individuato nella costellazione della Fornace.
continua qui:
galassie