
Venerdì 16 Aprile 2021,
L'Italia, prima del 1871, era solo una penisola composta da diversi territori separati. Il Paese era essenzialmente costituito da: Stato Pontificio, Regno di Sardegna e Granducato di Toscana. Oggi, nonostante la giovane età e le dimensioni relativamente ridotte, l'Italia sta avendo un forte impatto sulla scena internazionale.
Oggi non c'è davvero niente che l'Italia non possa fare. È famosa per i suoi enormi contributi al mondo dell'arte, dell'architettura, del cibo, della moda, dell'opera, della letteratura, del design e del cinema. Per non parlare del settore dell'intrattenimento e i casinò. In breve, l'Italia è tra i Paesi che hanno dato maggior apporto alle più grandi invenzioni del mondo.
Il Paese è considerato uno dei Centri Culturali Europei (ECC dall’inglese: European Cultural Centres) non solo per la sua importanza storica, ma anche per una serie di caratteristiche specifiche che lo rendono uno dei luoghi ideali per implementare le attività degli ECC. Ecco i motivi principali per cui l'Italia è considerata uno dei massimi centri culturali europei.
La cucina
La cucina italiana è molto famosa e ammirata in tutta Europa. In verità, la cucina italiana ha influenzato la cultura del cibo in tutto il mondo ed è sicuramente considerata una forma d'arte da molti. E, sebbene non esistano ricette standard, la pizza italiana è forse una delle più grandi storie di successo del Paese. Inoltre, vino, formaggio e pasta sono parte integrante della cucina italiana. Infine, in Italia gli incontri sociali girano tutti intorno al cibo. Il cibo è infatti un modo per tenere insieme famiglia e amici, e in Italia c'è un pasto speciale per ogni occasione.
La religione
L'Italia ospita oltre 62 milioni di persone, il 90% delle quali cattoliche. Nessuno ignora la sua esistenza, perché proprio nel cuore di Roma si trova Città del Vaticano, che è il centro del cattolicesimo moderno e dove risiede il Papa. Il restante 10% degli italiani sono protestanti, agnostici, atei, ebrei o musulmani. Inoltre, uno studio dell'Università del Michigan afferma che il paese ha anche una crescente comunità di immigrati musulmani.
La moda
Per quanto riguarda la moda, l'Italia è famosa per i suoi modelli di abbigliamento e calzature. Oggi Milano è considerata il principale centro culturale d'Italia e il quartiere dello shopping di fascia alta del paese, noto come il “Quadrilatero d'Oro”. Molte delle case di moda più famose e moderne del mondo sono italiane. I più prestigiosi sono Zanetti, Armani, Dolce & Gabbana, Gucci, Benetton, Valentino, Versace e Prada.
L’arte
Il contributo dell'Italia al mondo dell'arte è visibile in ogni angolo del Paese, non solo nei musei di Firenze, Venezia e Roma, ma anche nelle chiese, nei castelli, nelle dimore storiche e negli edifici pubblici. Artisti italiani come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio e Bernini sono tra i più riconoscibili e famosi al mondo.
La letteratura
Per quanto riguarda la letteratura, “Il Principe” dello scrittore italiano Machiavelli è considerato la prima opera di scienze politiche al mondo. La letteratura del Paese comprende grandi opere del XIII secolo e scritti del XVI secolo. Alcuni degli scrittori più famosi al mondo sono italiani, tra cui Dante, Pietro Bembo, il già citato Niccolò Machiavelli e Ludovico Ariosto.
Le automobili
Prima di tutto, lo stile automobilistico italiano è molto ambito per la sua bellezza, esclusività e prestazioni. Alfa Romeo, Fiat, Lamborghini e Maserati sono tra i marchi automobilistici più lussuosi, famosi e veloci al mondo. Una parte considerevole dell'economia del paese ruota intorno all'industria automobilistica. La Ferrari è ora il punto di riferimento per le auto di lusso. Nel 2019, il marchio ha venduto 10.000 auto e ha guadagnato un utile netto record di 3,766 miliardi di euro.
(editoriale)

