03 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Suo grandissimo merito è stato quello di essersi affermato come puro pittore, preoccupato più di far risaltare gli effetti di carattere compositivo che non quelli interpretativi. In questo senso può essere considerato come l’iniziatore del motivo decorativo... Paolo Caliari detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) fu allievo dei modesti Badile e Brusasorci, conobbe anche gli artisti bresc
continua qui:
motivo decorativo paolo veronese
29 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per aver esaltato in versi il viaggio di Apollo agli Iperborei, fu fatto primo sacerdote di Apollo Iperboreo e avrebbe ricevuto dal dio il dono dello spirito profetico e una freccia d’oro c
continua qui:
abari abaride apollo iperboreo
26 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
C’era un’unica oca, e loro erano pronti ad immolarla per quegli ospiti. Dopo aver consumato, nella capanna dei due vecchi, un pasto molto povero, i due visitatori si fecero riconoscere e condussero i due vecchi su una montagna, dicendo loro di guardarsi intorno.
Filemone e Bauci videro allora tutto il paese sommerso dal diluvio, che aveva risparmiato la loro capanna, mutata in un bel tempio.
Ze
continua qui:
bauci diluvio ermes filemone
20 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Cercione volle vedere il bambino e riconobbe subito il panno in cui era avvolto, che era stato preso da uno degli abiti di sua figlia. La nutrice, chiamata per delucidazioni, confessò tutto e il re ordinò che sua figlia venisse murata viva e il bambino, chiamato Ippotoo, fosse esposto di nuovo alle intemperie della montagna. Quando in seguito Teseo uccise Cercione, trovò Alope morta e decise di s
continua qui:
alope cercione efesto ippotoo
15 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si narra che nell’anno 509, Scevola era impegnato in un duro braccio di ferro con il re etrusco Porsenna con il quale alla fine si arrivò ad un concordato di pace, una tregua, in seguito alla quale alcune ragazze vennero consegnate come ostaggi al sovrano straniero per suggellare l’accordo. Tra queste figurava per l’appunto anche Clelia. Il soggiorno di queste coraggiose donne alla corte del re e
continua qui:
clelia legenda ostaggi porsenna
16 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’esatta natura dell’errante varia nelle differenti versioni del racconto, così come gli aspetti del suo carattere; a volte si dice sia un ciabattino o un mercante, a volte il custode del palazzo di Ponzio Pilato, o un Romano piuttosto che un Ebreo.
Mentre alcuni interpreti vedono l'”Ebreo errante” come una personificazione metaforica della Diaspora del popolo ebraico, altri lo giudicano come il
continua qui:
esoterismo gesù leggende doré
08 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante la guerra condotta da Minosse contro l’Attica, una peste e una carestia sconvolsero il paese. Conformemente a un antico oracolo, gli Ateniesi sacrificarono le figlie del lacedemone Giacinto, che si era stabilito ad Atene, ed erano quattro: Anteide, Egleide, Litea e Ortea. Ma il loro sacrificio non produsse alcun risultato e gli Ateniesi consultarono di nuovo l’oracolo delfico, e fu loro d
continua qui:
giacintidi minosse minotauro