23 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Courbet Gustave, pittore francese (Ornans, 1819 – Vevey, 1877), cominciò a dedicarsi alla pittura nel ’40, espose più volte ai Salons di Parigi dove si fece notare nel 1851 con il celebre Funerale di Ornans. Questo dipinto, molto criticato quando fu esposto, rappresenta la sintesi delle idee pittoriche di Courbet: nessun protagonista del quadro è immaginario ma si tratta di un gruppo di ritratti
continua qui:
mare realismo courbert
06 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Giorgio Vasari è ricordato prevalentemente per la sua attività di storiografo e critico d’arte con le Vite de più eccellenti pittori, scultori et architetti di cui si ha una prima edizione risalente al 1550 ed una seconda del 1568 più ampliata. Lo studio dell’arte di Michelangelo e Raffaello è evidente nelle sue opere pittoriche che hanno soggetti allegorici e fantastici, quali il ciclo decorativ
continua qui:
pittura giorgio vasari
29 gen - www.paesesera.toscana.it (ClaudioM) -
Ieri sera la Loggia che ospita il Forno Menchetti del Coin Store è tornata per un’ora ad assolvere, simbolicamente, il ruolo per cui alcuni secoli fa fu creata, distribuire semenze per le menti attive.
continua qui:
arte musica agenda2030
04 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si può dire che Donatello trasse dalla classicità gli elementi di perfezione tecnica, ma trovò in se stesso e nella natura, con profonda verità e ansia di ricerca, l’essenza audace della sua arte. Specie nei bassorilievi (es. quelli bellissimi della basilica di S. Antonio a Padova) raggiunse una visione di «espressionismo» pittorico nel drammatico e intenso articolarsi di linee, luci e piani, cre
continua qui:
donatello gattamelata david
31 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Masaccio non fu affatto, come si crede, allievo di Masolino, ma la sua formazione pittorica va collegata al tardogotico toscano o meglio a quelle esperienze che in altri tempi già avevano fatto Brunelleschi e Donatello. Anche se non allievo, fu certo collaboratore di Masolino, col quale ebbe sempre contatti di lavoro a cominciare dalla sua prima opera certa, la tavola con S. Anna e la Madonna deg
continua qui:
masaccio masolino affreschi
19 nov - www.giuseppebresciani.net (giuseppebresciani) -
Sabato 27 novembre, dalle ore 10 fino alle 18, lo scrittore Giuseppe Bresciani incontrerà i lettori e firmerà le copie del suo nuovo romanzo storico, “Il cavaliere del fiordo”, pubblicato da Leone editore, presso il Mondadori Bookstore del centro commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio. L’autore dialogherà con chi ama la storia e desidera conoscere gli aspetti meno noti di un’epoca che non fu b
continua qui:
romanzo storico medioevo
10 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ottavo figlio (su dieci) di un padre mugnaio e di una madre ragazza di panettiere, Rembrandt è nato il 15 luglio 1606 a Leyde, in Olanda. Passa la sua infanzia e l’inizio della sua vita di pittore nella sua città nativa, dopo avere studiato il latino ed avere effettuato un breve passaggio all’università di Leyde, dove fu iscritto, ma dove non studiò probabilmente mai. Nel 1621, decide di dedicars
continua qui:
olanda rembrandt ritratto