21 mar - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Secondo alcuni sarebbe il figlio deforme di Caterinella Frezza, una ricca donna napoletana di metà del XV secolo, che si innamorò di Stefano Mariconda, un garzone contro il volere del padre, un ricco mercante di stoffe. Dalle cronache del tempo sembrerebbe che la coppia si incontrasse di nascosto durante la notte, per non farsi scoprire dalla famiglia di lei, il giovane garzone raggiungeva la
21 dic - youtu.be (iltrenoromalido) -
Prima di raccontare la leggenda diamo uno sguardo alla zona in cui ci troviamo: i Gorghi di Trecenta sono cavità naturali, alimentate dalle sorgenti di un vecchio ramo del Po, che, con il passare del tempo, hanno formato svariati piccoli laghetti. Il più grande e, senza dubbio, il più affascinate tra questi laghetti è il Gorgo della Sposa che prende il nome da una fanciulla che nella seconda m
13 dic - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Nel paese di Brancere, in provincia di Cremona si trova uno straordinario esempio di architettura agricola ora in rovina e sopraffatta dalla vegetazione, nel complesso vi è la casa padronale al momento inaccessibile, il cortile, una favolosa limonaia in stile medioevale e, quello che ci interessa maggiormente, una cappella mortuaria detta “dei Germani”. Le tombe della cappella sono tutte di pr
30 nov - youtu.be (iltrenoromalido) -
Acerenza uno dei più bei borghi in Italia, si trova vicino a Potenza, è stato costruito a ridosso dei monti potentini ed il suo territorio è fitto di leggende e misteri nati e cresciuti all’ombra dell’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, vero e proprio simbolo della cittadina che conserva tra i vicoli del centro storico storie e leggende di profondo fascino e mistero. Proprio sotto que
29 nov - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Piazza Statuto, già nelle antiche credenze esoteriche, si contrapponeva a Piazza Castello, che era considerata nella Torina Magica il simbolo della luce e delle forze positive. Secondo queste leggende all’interno della piazza, probabilmente nel sottosuolo, si troverebbe la Porta dell’Inferno, data la sua posizione, allineata sul 45° parallelo, fungerebbe da vertice a due triangoli della magia:
23 nov - youtu.be (iltrenoromalido) -
Il ponte sul fiume Serchio fu voluto dalla Contessa Matilde di Canossa attorno all’XI secolo per consentire ai viandanti e ai pellegrini di raggiungere Lucca per poi congiungersi alla via Francigena e proseguire fino a Roma, in quel periodo infatti la Valle del Serchio e la Garfagnana rappresentavano un passaggio strategico per la circolazione di merci, uomini da e verso il Nord Italia ed il Nord
02 nov - www.youtube.com (iltrenoromalido) -
La Zanetti, il treno fantasma sulla Roma-Milano non è una storia inventata sullo stile dei creepypasta, ma una vera e propria leggenda metropolitana che partendo da un fatto, con l'andare degli anni si è arricchita di sempre nuovi ed incredibili particolari Esistono molte storie, alcune non molto note ma non meno affascinanti, riguardanti misteriose sparizioni, anche di massa, questo tipo di r