29 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Come sempre avviene, nelle tradizioni culturali importanti, i poeti della Scuola Siciliana mettono a frutto, innovando sensibilmente, gli esiti di esperienze precedenti e circolanti, quelle dei trovatori e dei provenzali, ‘professionisti’, per così dire, della poesia, in buona parte ancora ottimo genere di intrattenimento, legato alla musica. I siciliani, il Notaro su tutti, realizzano la prima l
continua qui:
giacomo da lentini notaro
08 feb - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Oggi sul blog propongo ai miei fedeli lettori "Nuda varcherò la soglia", una poesia dedicata a mia madre e alla sua consapevolezza. Composta in questi giorni di tristezza e dolore, mi piace pensare che possa raggiungere tutti coloro che hanno vissuto momenti simili.
Anche così ci si puo' sentire meno soli.
A voi l'incipit: Fermati, vento. Smettila di scuotermi, come uno chiffon sospeso
20 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La canzone ispirò anche due film: Totò, Peppino e la… malafemmena, dove è cantata da Teddy Reno, e Malafemmena dove, a prestare la voce al brano, è invece Nunzio Gallo. Per molto tempo si è creduto che questa canzone Totò l’avesse scritta per Silvana Pampanini, che aveva conosciuto sul set di “47 morto che parla”, colpevole di aver rifiutato la proposta di matrimonio che il Principe le aveva fatt
continua qui:
pampanini poeta principe
05 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Cernunnos è uno degli esempi più singolari di divinità celtica semi-zoomorfa, così straordinariamente affine agli esseri che passano magicamente dalla forma umana a quella animale come nella letteratura in vernacolo. C’è un forte legame con il cervo e questo è confermato dall’adozione delle corna ramificate e, a volte, degli zoccoli e delle orecchie di questo animale. Un altro animale che spesso
continua qui:
cernunnos cervo dio gallico
14 mar - www.900letterario.it (Giulia444) -
L'arte sui social non si ferma e in tal senso è lodevole l'iniziativa di tre italiani, e nello specifico l'attore romano di Suburra e di tanti altri film, fiction e rappresentazioni teatrali, il poeta siciliano, vincitore dei prestigiosi Premio A.S.A.S e Garcia Lorca e la giornalista, blogger, social media manager e curatrice d'arte sannita Annalina Grasso, i quali hanno celebrato il surrealismo
continua qui:
video arte surrealismo covid
06 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il poeta palermitano Giovanni Meli (6 marzo1740 – 20 dicembre 1815), figlio di Antonio di professione orefice e di Vincenza Torriquas, è principalmente noto per la sua produzione in dialetto. Venne educato presso le scuole dei padri Gesuiti e si appassionò giovanissimo agli studi letterari e filosofici soprattutto della corrente illuministica, che – nata in Francia – allora imperava in Europa; In
continua qui:
giovanni meli palermo