09 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La transizione dal paleolitico al neolitico doveva necessariamente portare alla nascita delle civiltà schiaviste? E’ possibile sostenere che il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, dalla caccia e raccolta dei frutti spontanei della terra alla modificazione dell’ambiente, attraverso l’agricoltura e l’allevamento di animali domestici, doveva necessariamente portare, prima o poi, alla trasfor
continua qui:
caccia civiltà nomadismo
23 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Platone conferma la storia dei cataclismi che si scatenarono in quel periodo, nelle “Leggi” in cui afferma che “un tempo vi furono grandi mortalità, causate da inondazioni e da altre generali calamità, dalle quale ben pochi uomini riuscirono a salvarsi. Ed è ovvio pensare che, essendo state le città completamente rase da tale distruzione, gran parte della loro civiltà fu con esse seppellita sotto
continua qui:
cataclisma platone
16 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo il sacerdote egiziano, una civiltà evoluta era esistita per secoli su “un’isola più grande della Libia e dell Asia messe insieme” l’isola era stata distrutta novemila anni prima da un immane cataclisma insieme a tutti i suoi abitanti. Le parole di Crizia sono riportate nei “Dialoghi” Timeo e Crizia, scritti da Platone attorno al 340 a.C.. Ecco come il filosofo greco descrive l’ isola, sem
continua qui:
cataclisma crizia egitto
15 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In Centro America il mito sul diluvio più famoso è quello contenuto nel codice Latino-Vaticano del popolo degli Aztechi. Si dice infatti che la prima era della storia del mondo fu distrutta da un diluvio d’acqua. Il primo sole, Matlactili, durò 4008 anni. Gli uomini mangiavano mais ed erano giganti. Gli uomini, in seguito al diluvio, si trasformarono i pesci. Solo una coppia si salvò, Nene e Tata
continua qui:
diluvio universale
09 set - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Si tratta di una delle notizie più inattese, e al tempo stesso stranamente affascinanti, di questo momento di transizione climatica al termine dell'estate 2019: la lunga carenza di piogge e conseguente siccità nell'entroterra spagnolo, capace di causare non pochi problemi alle attività agricole del paese. Ma anche di far scendere in maniera significativa il livello, per la prima volta in oltre tr
continua qui:
archeologia dolmen cromlec
15 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo una diffusa tradizione romana, Elettra, con il marito Corito, re di Etruria, generò il figlio Iasio. Corito fondò la città di Cortona, da cui Iasione e Dardano emigrarono. Iasione andò a Samotracia e Dardano nella Troade ove divenne il fondatore di Troia e l’antenato di Priamo e del suo casato. Dopo il diluvio di Deucalione, a causa di una punizione inflitta da Zeus alla famiglia per aver
continua qui:
dardano elettra iasione
15 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
E così il Signore, come dice la Genesi, accortosi che i desideri degli uomini erano rivolti al male, decise di sterminare tutti gli uomini, eccetto Noè e la sua famiglia, poiché apparivano agli occhi del Signore uomini giusti. Fin qui la storia la conosciamo ma, riguardo alle cause del Diluvio, il racconto non è altrettanto chiaro. Infatti, chi sono i figli di Dio? Chi sono i giganti? Molte doman
continua qui:
angeli caduti diluvio enoch