22 feb - salutebenessereonline.blogspot.com (salutebenessere) -
Il numero di ansiosi in America è superiore agli abitandi di tutt'Italia, in Italia è meno diffusa ma coinvolge milioni di persone come in Europa colpisce decine di milioni di persone e parliamo in tutti i casi, di numeri sottostimati per la difficoltà dei pazienti a riconoscerla e denunciarla al proprio medico. Eppure consideriamo l'ansia un disagio e non una patologia, cominciamo a parlare di m
continua qui:
stress fobia psicofarmaci
16 feb - salutebenessereonline.blogspot.com (salutebenessere) -
Secondo gli studi effettuati infatti, si sarebbe visto che studiando ben 39 siti italiani in montagna, in collina e nei parchi urbani, la quantità di monoterpeni, che sono dei componenti alla stregua di oli essenziali rilasciati dalle piante, oltre a migliorare la qualità dell’aria, aveva effetti benefici sull’umore riuscendo persino a sedare in qualche modo gli individui riducendone significativ
continua qui:
stress aria-montagna
13 feb - salutebenessereonline.blogspot.com (salutebenessere) -
Poteva essere questa una generazione che grazie alla tecnologia poteva usufruire dall'affrancamento del pensiero unico, un veicolo del sapere e della conoscenza e quindi della cultura ed invece, grazie ad un uso incontrollato degli smartphone e conseguenteemente dei Social, a partire da Facebook, passando per Youtube, senza dimenticare istagram e TikTok, complice una irresponsabilità delle famigl
continua qui:
smartphone social depressione
14 ott - gestireansia.it (IGEANotizie) -
La scuola qualche volta può essere un luogo che genera una profonda ansia negli studenti, soprattutto quando sono chiamati ad un interrogazione. I bambini e i ragazzi di fronte ad un compito in classe iniziano a chiedersi se saranno in grado di rispondere alle domande, sentendosi insicuri e inadeguati ad affrontare una prova del genere. Così, i ragazzi iniziano ad avere più paura dell’ansia stess
continua qui:
scuola studenti
26 gen - youtu.be (psicologomilano) -
Se impari a educare le tue emozioni potrai usarle per il loro scopo evolutivo: quello di guidarci nella vita con maggiore immediatezza. Il pensiero è lento, le emozioni sono più veloci e dirette. Il problema nasce quando non sappiamo ancora gestirle o, peggio, viviamo una condizione di confusione interna che ci destabilizza. Per questo motivo è così importante capire come funziona il nostro siste
continua qui:
emozioni
19 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
L’American Psychological Association (APA) definisce il complesso di inferiorità come “un sentimento di base di inadeguatezza e insicurezza, derivante da una carenza fisica o psicologica, reale o immaginaria”. Il termine risale al 1907, quando fu coniato dall’influente psicoanalista Alfred Adler per spiegare perché così tante persone non sembrano motivate ad agire nel proprio interesse e persegu
continua qui:
crescitapersonale
01 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
Le persone anaffettive non riescano a mostrare le proprie emozioni. Spesso sono fredde e distaccate, e nonostante possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare profondamente autostima e fiducia in se
continua qui:
anaffettività