14 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tra il 1722 e il 1723 lavora per il futuro console e mecenate inglese Joseph Smith con lavori che vanno a impreziosire le residenze inglesi. Nel periodo 1725-1726 è ingaggiato dall’impresario irlandese Owen McSwiney. Da qui in avanti il contatto con il mondo anglosassone è fondamentale per Canaletto sia per la direzione rococò nell’ambiente artistico veneziano, sia per il nuovo mercato. Negli ann
continua qui:
canaletto capriccio pittore
06 ott - www.curatorialstudiesveniceonline.com (AplusA) -
La School for Curatorial Studies di Venezia propone un corso online che si svolgerà dal 7 novembre al 16 dicembre 2022, incentrato su come progettare un catalogo di una mostra d'arte. Il corso ha come scopo quello di fornire tutti quegli elementi indispensabili a costruire la pubblicazione che accompagna una mostra, in un percorso che esamina le varie fasi e le figure professionali coinvolte n
continua qui:
catalogo editoria venezia
19 set - parma.repubblica.it (mclucculture) -
Una casa per ogni stagione è il progetto realizzato dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale McLuc Culture per il Dormitorio Comunale Enzo Sicuri in Strada Santa Margherita a Parma. L’iniziativa è nata nel 2018, su proposta dello staff del Dormitorio e la Cooperativa Sociale La Dolce che ha sede a Bologna e gestisce il centro di accoglienza. Il progetto è stato possibile grazie al contri
continua qui:
graffiti arte sociale cultura
02 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Più volte citato nell’Eneide di Virgilio sin dal primo libro, viene indicato come uno dei fedelissimi di Enea, sempre al suo fianco in tutte le sue peripezie, ed è il capitano di una delle navi con cui Enea e i suoi lasciano Troia. Enea è tanto sicuro della fedeltà di Acate da arrivare ad affidargli le proprie armi. Nel libro sesto Acate è ricordato per essere colui che conduce Enea all’antro del
continua qui:
acate enea eneide epulone
31 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Masaccio non fu affatto, come si crede, allievo di Masolino, ma la sua formazione pittorica va collegata al tardogotico toscano o meglio a quelle esperienze che in altri tempi già avevano fatto Brunelleschi e Donatello. Anche se non allievo, fu certo collaboratore di Masolino, col quale ebbe sempre contatti di lavoro a cominciare dalla sua prima opera certa, la tavola con S. Anna e la Madonna deg
continua qui:
firenze masaccio masolino
27 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Certamente la rapidità delle sue esecuzioni – di qui l’espressione Luca fa presto – e il gran numero di opere aumentarono la sua fama. Egli si distingue per la sua tecnica raffinata e per il suo stile raffinato ed elegante. Tra le sue opere sono da ricordare gli affreschi di S. Brigida (Napoli), le decorazioni di palazzo Riccardi (Firenze), le tele di S. Maria della Salute a Venezia. Numerosi son
continua qui:
dipinti luca fa presto
13 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La Lupa Capitolina è fusa in un solo pezzo, con il metodo della “cera persa”: nessuna scultura classica, d’età greco-romana o etrusca, utilizza questo sistema.
Qualcuno dice la Chimera d’Arezzo: «Ma ci sono evidenti tracce di saldatura», obietta la Carruba. Che continua: «La tecnica della monocolata nasce verso l’VIlI secolo, e deriva dalla fusione delle campane». Poi, porta un mucchio d’esempi:
continua qui:
lupa mitologia pollaiolo bronzo