

Fonte

notizie live su olinto de pretto einstein e=mc2

vai alla fonte dell'articolo
Martedì 20 Agosto 2019, A spiegarlo, il quotidiano britannico “The Guardian“, che nell’edizione di martedì racconta come il 23 novembre 1903, l’industriale vicentino De Pretto pubblicò sulla rivista scientifica Atte un articolo dal titolo “Ipotesi dell’etere nella vita dell’Universo“. La frase chiave recitava: “La materia di un corpo contiene una quantità di energia rappresentata dall’intera massa del corpo, che si muovesse alla medesima velocità delle singole particelle“. Praticamente la celeberrima formula E=mc2 (l’energia è uguale al prodotto della massa per il quadrato della velocità della luce) spiegata parola per parola, anche se De Pretto non mise la formula in relazione con il concetto di relatività, ma con la vita dell’universo. Una piccola differenza che potrebbe però essere decisiva.

