07 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta WASP-76b, un gioviano ultracaldo dove le condizioni potrebbero essere perfino più infernali di quanto si pensasse.
continua qui:
gioviani ultracaldi
03 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sul sistema triplo di GW Orionis, o semplicemente GW Ori, che sostiene che c'è almeno un esopianeta, che sarebbe il primo conosciuto che orbita attorno a tre stelle.
continua qui:
gw orionis alma
28 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio che propone un nuovo tipo di pianeta abitabile che è stato chiamato Hycean.
continua qui:
mini-nettuno hycean
19 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sulla scarsità di esopianeti con un raggio tra 1,5 e 2 volte quello della Terra. Un team di ricercatori guidato da Trevor David del Flatiron Institute di New York ha studiato quello che viene chiamato in gergo divario del raggio usando dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA.
continua qui:
subnettuniani kepler
05 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sull'esopianeta TOI-849b, che sembra essere il nucleo di un gigante gassoso al quale la sua stella ha strappato l'atmosfera.
continua qui:
harps vlt
04 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sulle caratteristiche dell'orbita dell'esopianeta KELT-9b, un gioviano ultracaldo molto vicino alla propria stella.
continua qui:
stelle
22 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportate prove dell'esistenza di un pianeta in formazione nel disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella AB Aurigae. Un team di ricercatori guidato da Anthony Boccaletti, dell'Osservatorio di Parigi, Università Psl, in Francia, ha usato lo strumento SPHERE montato sul VLT dell'ESO in Cile.
continua qui:
sphere vlt