02 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quattro massicce nubi molecolari nell'area centrale della Via Lattea con tracce di formazione stellare in una zona che era considerata troppo caotica perché ciò potesse avvenire.
continua qui:
stelle
24 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulla galassia soprannominata Wolfe Disk che mostra che si è formata molto presto, al punto che aveva già la forma di una galassia a disco circa 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang.
continua qui:
galassie vla hubble
01 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata l'osservazione di getti di particelle cariche provenienti da un buco nero supermassiccio che interagiscono con nubi di gas attorno ad essi nel quasar MG J0414+0534, distante circa 11 miliardi di anni luce.
continua qui:
quasar buchi neri supermassicci
23 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulle orbite di dischi protoplanetari in sistemi binari, dove sono state trovate diverse geometrie. Un team di astronomi guidato da Ian Czekala dell'Università della California a Berkeley ha usato il radiotelescopio ALMA per studiare sistemi stellari in fase di formazione attorno a due stelle.
continua qui:
esopianeti sistemi binari
25 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato lo studio di un totale di oltre 300 protostelle dotate di dischi protoplanetari nel Complesso di Orione, un insieme di nubi molecolari che costituiscono perfette culle per la nascita di nuove stelle.
continua qui:
vla
04 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" sono riportati i risultati dello studio di deflussi di gas molecolare in dodici galassie massicce al centro di ammassi galattici. Un team di ricercatori ha analizzato dati raccolti con il radiotelescopio ALMA per compiere questo studio.
continua qui:
quasar buchi neri supermassicci
16 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio che traccia il viaggio del fosforo dalla formazione nelle stelle fino alle comete. Un team di ricercatori guidato da Víctor Rivilla dell'INAF ha usato il radiotelescopio ALMA e dati raccolti dallo strumento ROSINA della sonda spaziale Rosetta dell'ESA.
continua qui:
comete rosetta