21 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
n un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters" viene offerta una serie di indizi sul fatto che il sistema triplo TIC 470710327 sia il risultato di una fusione stellare.
continua qui:
sistemi multipli
21 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo sottoposto per la pubblicazione alla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sistemi di stelle che sono perfino più piccoli di una galassia nana e sono isolati da qualsiasi normale galassia.
continua qui:
galassie
16 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati dell'indagine Gemini-LIGHTS su 44 giovani stelle massicce. Un team di ricercatori ha usato il Gemini Planet Imager (GPI) montato sul telescopio Gemini Sud in Cile per studiare i dischi di materiali attorno a queste stelle per verificare se al loro interno si siano formati pianeti.
continua qui:
gemini-lights pianeti
03 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla nana bruna classificata come WISEA J153429.75-104303.3, o semplicemente WISE 1534–1043, soprannominata l'Incidente perché è stata scoperta in modo puramente casuale.
continua qui:
nane brune
01 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio su 5 oggetti al confine tra nana bruna e stella scoperti grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Un team di ricercatori coordinati da un gruppo di enti svizzeri ha condotto osservazioni mirate dei 5 corpi celesti per capire meglio la natura delle nane brune.
continua qui:
nane brune tess
20 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una struttura anomala nel braccio del Sagittario della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Spitzer della NASA e dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell'ESA per individuare una struttura lunga circa 3000 anni luce.
continua qui:
via lattea
01 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sulla galassia di Andromeda basato sulla migliore immagine catturata a microonde. Un team di ricercatori coordinato dal professor Elia Battistelli del dipartimento di fisica della Sapienza ha usato il Sardinia Radio Telescope (SRT) e la sua possibilità di lavorare a elevate frequenze radio.
continua qui:
andromeda