

Fonte

notizie live su software 4.0

vai alla fonte dell'articolo
Lunedì 15 Maggio 2023, Il profondo mutamento del contesto produttivo ha portato il tema dell’efficientamento in primo piano e ha modificato e moltiplicato le esigenze manutentive.
Non tutte le manutenzioni infatti sono uguali, gli approcci sono molto diversi a seconda dell’esigenza che può variare dalla necessità improvvisa di una riparazione, alla prevenzione e programmazione di interventi periodici fino all’approccio migliorativo che permette di prevedere interventi non ricorsivi di miglioramento degli impianti e degli asset.
Un ulteriore approccio è emerso proprio grazie alla capacità di monitoraggio delle condizioni, alla possibilità di raccogliere e analizzare i dati emessi dalla macchina, e alla capacità di sviluppare strumenti tecnologici in grado di apprendere e fornire nuove informazioni elaborando i dati che l’IoT industriale fornisce: la manutenzione predittiva.
Manutenzione Preventiva: Interventi cautelativi programmati a cadenza periodica
Manutenzione Reattiva: Interventi non programmati a chiamata in caso di guasto
Manutenzione Migliorativa: Interventi di ottimizzazione dell’impianto (Retrofit)
Manutenzione Predittiva: Analisi delle condizioni attuali per prevedere future problematiche
La gestione delle diverse tipologie manutenzione non è un’impresa semplice: vanno calendarizzati gli interventi programmati, è necessario far fronte tempestivamente ai guasti e tenere traccia delle riparazioni e sostituzioni, vanno monitorate le scadenze previste in ambito sicurezza e gestite le procedure inventariali. Un approccio basato su sistemi tradizionali e documentazione cartacea richiede troppo tempo, troppe risorse e ha margini di errore troppo alti per essere funzionale alle esigenze della nuova industria.

