24 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio delle conseguenze della supernova catalogata come SN 2012Z, considerata del tipo Iax che significa che si tratta dell'esplosione di una nana bianca. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiarne i resti scoprendo che la stella è sopravvissuta alla supernova ed è perfino più
continua qui:
sn 2012z hubble
26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
continua qui:
eta carinae hubble spitzer
11 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate le osservazioni della supernova catalogata come SN 2020tlf, il primo caso in cui astronomi hanno osservato una stella supergigante rossa nel periodo immediatamente precedente all'esplosione.
continua qui:
supergigante rossa
26 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata l'individuazione di un candidato esopianeta in un'altra galassia, catalogato come M51-ULS-1b. Un team di ricercatori ha utilizzato l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA per esaminare quello che potrebbe essere il transito di un esopianeta.
continua qui:
esopianeti xmm-newton
22 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo che verrà pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportate osservazioni di una supernova che è stata catalogata come SN 2020fqv nella galassia NGC 4568.
continua qui:
hubble
09 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sui resti di supernova catalogati come Sagittarius A East o semplicemente Sgr A East.
26 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione sulla rivista “Astrophysical Journal Letters” viene riportata una ricerca su CK Vulpeculae (CK Vul), quella che era considerata una nova ben documentata essendo stata descritta tra il 1670 e il 1672, anche per la nebulosa bipolare che ha lasciato ed è stata studiata recentemente.
continua qui:
nove