27 lug - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Buio, silenzio totale, magari un rumore lontano e possibilmente un’ambientazione strana che abbia fama di luogo maledetto, che sia bello o degradato poco importa, basta che sia considerato fuori dal normale. La palazzina di Doberdò, vicino Gorizia, pur non avendo questi ingredienti è una casa maledetta. La casa di Doberdò del Lago è un’ordinaria palazzina di due piani situata al civico 9 di Pi
18 lug - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
La fonte medioevale di Gammazita, risalente al XII secolo, è uno dei luoghi simbolo dello stretto rapporto del centro storico di Catania con le sue acque. La fonte sorge nell’area medievale della Judeca Suttana, il ghetto ebraico,che al tempo era una zona ricca di attività commerciali, in particolare concerie e macellerie, che sfruttavano le numerose sorgenti d’acqua, probabili diramazioni del
continua qui:
storie sicilia
28 mar - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
L'Abbazia di San Galgano fu costruita a Chiusdino a circa 30 chilometri da Siena, negli anni tra il 1220 ed il 1268, era il periodo storico in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con quello Gotico di importazione francese. L’abbazia è stata costruita dai monaci cistercensi, ampliando una cappella eretta da San Galgano alla fine del XII secolo ed è considerato oggi uno dei luoghi più s
continua qui:
storie inspiegabili
13 dic - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Nel paese di Brancere, in provincia di Cremona si trova uno straordinario esempio di architettura agricola ora in rovina e sopraffatta dalla vegetazione, nel complesso vi è la casa padronale al momento inaccessibile, il cortile, una favolosa limonaia in stile medioevale e, quello che ci interessa maggiormente, una cappella mortuaria detta “dei Germani”. Le tombe della cappella sono tutte di pr
continua qui:
storie inspiegabili podcast
16 set - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Quella di Beatrice Cenci è una delle storie più tristemente note della storia della Roma rinascimentale e commuove Roma e i Romani da più di quattrocento anni, Beatrice faceva parte dei Cenci, una famiglia nobile romana, di cui faceva parte anche Francesco Cenci, padre di Beatrice. Francesco era un uomo violento, ripetutamente denunciato per reati infamanti e colpe indicibili, si dice persino
continua qui:
storie inspiegabili
28 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando veniva accolto con benevolenza, sedeva accanto al fuoco e parlava alla gente :
“Gli amici di un tuo amico saranno anche tuoi amici, i nemici di un tuo amico saranno anche tuoi nemici. Percorri spesso il sentiero che conduce alla casa del tuo amico e non lasciare che vi crescano le erbacce.
Tieni sempre aperta la porta per il viaggiatore stanco. L’uomo che si presenta alla tua casa con le
continua qui:
letture mitologia odino
10 mag - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Non c’è turista che passi per Roma senza soffermarsi dinnanzi al Colosseo, l’Anfiteatro Flavio è di sicuro uno dei monumenti più noti al mondo, ma non tutti conoscono la sua anima nera. Questa è la storia di quando Benvenuto Cellini, celebre scultore e orafo fiorentino, evocò i demoni all’interno del Colosseo Che il mondo dei vivi fosse legato al mondo dei morti era un fatto noto fin dal tempo
continua qui:
storie inspiegabili