04 apr - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
La “Cascata della Donnaiola” si trova nascosta dalla fitta vegetazione vicino a Quiliano, nella frazione Molini nell'entroterra savonese ed è una vera meraviglia della natura. Ma, come spesso accade, ogni paradiso ha anche un lato oscuro. Questa è la leggenda della nascita della Cascata della Donnaiola. Per poter ammirare la cascata si deve essere amanti delle passeggiate in montagna, perché p
28 mar - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
L'Abbazia di San Galgano fu costruita a Chiusdino a circa 30 chilometri da Siena, negli anni tra il 1220 ed il 1268, era il periodo storico in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con quello Gotico di importazione francese. L’abbazia è stata costruita dai monaci cistercensi, ampliando una cappella eretta da San Galgano alla fine del XII secolo ed è considerato oggi uno dei luoghi più s
14 dic - youtu.be (iltrenoromalido) -
La A75 Kinmon Straight nella Scozia sud-occidentale si è guadagnata nel corso degli anni una reputazione sinistra a causa di numerosi avvistamenti di fantasmi, sono infatti tante le segnalazioni di fenomeni inspiegabili lungo quel tratto di strada che il percorso è stato giustamente soprannominato la Ghost Road, la strada fantasma e la sua fama attira molti appassionati o semplici curiosi. Per
13 dic - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Nel paese di Brancere, in provincia di Cremona si trova uno straordinario esempio di architettura agricola ora in rovina e sopraffatta dalla vegetazione, nel complesso vi è la casa padronale al momento inaccessibile, il cortile, una favolosa limonaia in stile medioevale e, quello che ci interessa maggiormente, una cappella mortuaria detta “dei Germani”. Le tombe della cappella sono tutte di pr
continua qui:
podcast
21 set - www.slideshare.net (iltrenoromalido) -
I ruderi dell'Abbazia di Valle Christi sono situati tra le colline che abbracciano Rapallo, nella frazione di San Massimo, a meno di tre chilometri dal lungomare e costituiscono uno degli scenari più pittoreschi della città. Il campanile cuspidato, con archetti e trifore nella cella campanaria, si staglia, ancora intatto, sul campanile, gli archi gotici delle volte crollate sull'abside e il tran
20 set - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Siamo a Padova e non possiamo non visitare il Ponte della Morte, un nome così non può che alimentare l’immaginazione, infatti qualcuno sostiene di aver visto tre sagome scure nascoste sotto il ponte, altri di aver udito un cane abbaiare furiosamente, altri ancora di aver sentito un lungo rintocco lugubre provenire dal campanile della vicina chiesa, che però non ha campane di questa tonalità, ma c
16 set - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Quella di Beatrice Cenci è una delle storie più tristemente note della storia della Roma rinascimentale e commuove Roma e i Romani da più di quattrocento anni, Beatrice faceva parte dei Cenci, una famiglia nobile romana, di cui faceva parte anche Francesco Cenci, padre di Beatrice. Francesco era un uomo violento, ripetutamente denunciato per reati infamanti e colpe indicibili, si dice persino