04 gen - economia-impresa.info (HelyRicci) -
Lo yen giapponese scende al minimo di 5 anni rispetto al dollaro USA. Se da un lato il dollaro si sta irrobustendo, per via del fatto che gli investitori scommettono su un primo aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve, dall'altra lo Yen sconta una politica monetaria più prudente da parte della Bank of Japan. Così la valuta nipponica ha ripreso la sua tendenza al ribasso nei confronti
continua qui:
yen sell buy limit
22 apr - www.scatolepiene.it (HelyRicci) -
Non sono giunte novità dal meeting Bce odierno. L'istituto centrale ha confermato i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali a zero, sulle operazioni di rifinanziamento marginale a 0,25% e sui depositi presso la banca centrale al -0,50%. Nello scenario dell'Eurozona ci sono segnali di miglioramento, ma anche rischi legati alla evoluzione delle varianti del virus. Lo ha so
continua qui:
cfd broker consob
21 apr - finanza-infograficando.blogspot.com (HelyRicci) -
Gli occhi dei mercati finanziari sono tutti puntati sulla BCE, che giovedì terrà il meeting di parile di politica monetaria. Nessuno si aspetta grandi novità, ma ci sarà molta attenzione a quello che dirà la presidente Lagarde. Infatti la ripresa economica ha indotto molti paesi nordici ad assumere posizioni più da "falco", mentre alla BCE interessa continuare ad avere un approccio ultra-accomoda
continua qui:
heikin ashi trading intraday
25 mar - www.nellanotizia.net (HelyRicci) -
Le prospettive per l'economia della Eurozona sono buone nel medio termine, ma nel periodo la Eurotower avverte sui rischi derivanti dalla diffusione delle varianti e dall'andamento blando delle vaccinazioni. Tra qualche tempo però, la BCE prevede che la crescita possa accelerare, e prevede un miglioramento del PIL nel corso del 2021. Riguardo alla inflazione, la Eurotower ritiene che la crescita
continua qui:
economia evening star
21 gen - webinitaly.org (HelyRicci) -
Negli ultimi tempi è venuto il forte sospetto che la BCE si sia messa ad adottare un approccio nuovo che riguarda soprattutto lo spread. In sostanza, un controllo della curva dei rendimenti, come accade anche in Giappone e in Australia. Tutto questo finalizzato a non divaricare troppo gli spread tra i titoli dei vari Stati e quello del bund tedesco. In effetti, il dubbio ha ragione di essere guar
continua qui:
rendimenti dax
19 nov - dituttounbloggg.blogspot.com (HelyRicci) -
Era molto atteso l'intervento del presidente BCE Lagarde alla Commissione Econ del Parlamento Ue. Il numero uno della Eurotower ha ribadito che l'istituto ricalibrerà i suoi strumenti a dicembre, se probabilmente verranno sfruttati PEPP e le TLTRO, perché "hanno dimostrato la loro efficacia nello scenario attuale e possono essere adattate dinamicamente per reagire all'evoluzione della pandemia".
continua qui:
covid stocastico dax mdax
14 ott - www.newsdelweb.it (HelyRicci) -
Il grosso problema che sta afforntando la BCE non è il Covid, che invece ne è la causa. Il prolbema invece si chiama deflazione, perché il mandato della BCE è proprio quello di cercare di tenere l'andamento inflazionistio attorno all'obiettivo del 2%. Negli anni post-crisi 2008, la BCe ha dovuto intervenire con veemenza proprio per ridare slancio ad una inflazione debole. Malgrado questo non si è
continua qui:
deflazione sell limit media mobil