14 giu - (Filoletterario) -
Il ritrovamento avrà di sicuro una importanza significativa nell'approfondimento del percorso storico del cristianesimo e sua diffusione in Medio Oriente. Una straordinaria scoperta che significherà una tappa importante per l'accertamento storico delle fonti cristiane.
Una decina di reperti archeologici sono stati rinvenuti all’interno di una chiesa siro-ortodossa di Mosul che fu roccaforte del
continua qui:
archeologia daesh
01 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nonostante la ricorrente presenza di eresie, per un millennio – fino alla separazione delle Chiese ortodosse, nel 1054 – la storia della Chiesa di Roma coincide ampiamente con la storia del cristianesimo. Questa coincidenza si rompe nel 1054 – per l’Europa orientale –, e a partire dal XVI secolo, con la Riforma protestante, anche in buona parte dell’Occidente. Il limitato successo del protestante
continua qui:
storia della chiesa
19 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si cerca, quindi, la interpretazione di ciascun passo evangelico attingendo alla cultura, alla mentalità, alle attese del tempo. Abbiamo molte varianti di questa teoria con atteggiamenti di ogni gradazione sia positiva che negativa nei confronti del Cristianesimo. Si trovano poi infiniti collegamenti più meno verosimili con ogni sorta di avvenimenti e aspetti culturali dell’epoca veri o presunti.
continua qui:
atti cristo ebrei
04 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si hanno poche notizie della sua vita privata che, a differenza di Parmigianino o di Caravaggio, si svolse nella serenità della famiglia. Muore all’età di 45 anni, lasciando ai genitori ancora vivi suo figlio Pomponio di 13 anni, avuto da Girolama Merlini. Non si sa chi furono i suoi maestri, sembra che abbia appreso i primi rudimenti dell’arte dallo zio Lorenzo, pittore che aveva una bottega a C
continua qui:
allegri antonio pittura