15 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" e uno sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters", vengono riportati vari aspetti di uno studio su Earendel, la singola stella più lontana conosciuta.
continua qui:
earendel
28 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb è ritratta Herbig-Haro 46/47, o semplicemente HH 46/47, una nebulosa di gas ionizzato che emette una debole luce in cui due lobi sono invece molto luminosi. I due numeri sono dovuti al fatto che ci sono due giovani stelle che stanno ancora crescendos in mezzo a un disco di gas e polveri.
continua qui:
herbig-haro 46/47
21 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo sottoposto per la pubblicazione alla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sistemi di stelle che sono perfino più piccoli di una galassia nana e sono isolati da qualsiasi normale galassia.
continua qui:
galassie
16 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati dell'indagine Gemini-LIGHTS su 44 giovani stelle massicce. Un team di ricercatori ha usato il Gemini Planet Imager (GPI) montato sul telescopio Gemini Sud in Cile per studiare i dischi di materiali attorno a queste stelle per verificare se al loro interno si siano formati pianeti.
continua qui:
gemini-lights pianeti
15 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati di uno studio del giovane sistema di HD 53143, nel quale una stella simile al Sole è circondata da un disco di materiali con una struttura diversa da tutti quelli conosciuti finora che potrebbe includere un pianeta. Un team di ricercatori ha usato il radiotelescopio ALMA p
continua qui:
hd 53143
07 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
continua qui:
3d-dash hubble galassie
29 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della stella V Hydrae che include la scoperta di un sistema di sei anelli che la circondano e si stanno espandendo e due strutture a clessidra.
continua qui:
v hydrae alma