26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
continua qui:
eta carinae chandra spitzer
23 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulla galassia nana Henize 2-10 che offre prove del fatto che il buco nero supermassiccio al suo centro ha stimolato la formazione stellare.
continua qui:
buchi neri supermassicci
19 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una composizione di immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble vengono messi assieme i pianeti giganti del sistema solare in un gran tour dei pianeti esterni. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono tra gli obiettivi di osservazioni periodiche in programmi come OPAL (Outer Planets Atmospheres Legacy) per tenere d'occhio i cambiamenti che avvengono nel tempo nelle loro atmosfere.
continua qui:
giganti gassosi
07 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sull'affievolimento della stella ipergigante rossa VY Canis Majoris.
continua qui:
vy canis majoris
14 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportate prove della presenza di un gruppo di buchi neri nell'ammasso globulare NGC 6397. Eduardo Vitral e Gary A. Mamon dell'Institut d’Astrophysique de Paris (IAP) hanno usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e la sonda spaziale Gaia per studiare il nucleo di NGC 6397.
continua qui:
ammasso globulare buchi neri
21 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nei giorni scorsi, al 237° meeting della Società Astronomica Americana sono stati presentati nuovi dati riguardanti le nebulose planetarie NGC 6302, conosciuta anche come Nebulosa Farfalla, e NGC 7027, conosciuta anche come Nebulosa Insetto Gioiello.
continua qui:
nebulose planetarie
17 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in fase di revisione per essere pubblicato viene riportato uno studio sui resti di supernova catalogati come 1E 0102.2-7219 che ne stimano il luogo d'origine e la sua età.
continua qui:
supernova