02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di un esame dell'esopianeta WASP-18b. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per mappare la temperature sulla superficie di questo gioviano ultra-caldo molto vicino alla sua stella.
continua qui:
wasp-18b esopianeta
10 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di nuove strutture nel sistema della stella Fomalhaut. Un team di ricercatori guidato da András Gáspár dell’Università dell’Arizona ha usato il telescopio spaziale James Webb e ha trovato un nuovo anello di polveri e gas che si aggiunge ai due già conosciuti.
continua qui:
fomalhaut
25 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportate le prove della scoperta del protoammasso galattico più antico conosciuto finora. Un team di ricercatori guidato da Takahiro Morishita del Caltech che include vari ricercatori dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha individuato l'ammasso in fase di formazione catalogato come A2744-z7p9.
continua qui:
galassie
12 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
continua qui:
nasa
25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
continua qui:
nasa esa csa
24 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco dopo l'alba italiana la missione DART della NASA è stata lanciata su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Vandenberg. Dopo circa 56 minuti la sonda spaziale si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per raggiungere l'asteroide binario Didymos per tentare di modificare l'orbita del suo satellite Dimorphos.
continua qui:
dart nasa
16 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La missione Lucy della NASA è partita su un razzo vettore Atlas V 401 da Cape Canaveral. Quasi 58 minuti dopo il lancio, la sonda spaziale si è separata regolarmente dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla traiettoria che dovrebbe dirigerla verso l'orbita di Giove, dove ci sono i cosiddetti asteroidi troiani di Giove.
continua qui:
nasa lucy