27 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportato il ruolo della tecnica astronometrica nella scoperta di uno dei pianeti meno massicci finora fotografati direttamente. Un team di ricercatori ha usato il telescopio Keck II all'Osservatorio Keck alle Hawaii per fotografare l'esopianeta catalogato come AF Lep b.
continua qui:
astronometria
21 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sull'esopianeta TRAPPIST-1 c che indica che la sua atmosfera è molto tenue o inesistente. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per esaminare uno dei sette pianeti del sistema TRAPPIST-1 e i risultati permettono di escludere l'ipotesi che sia simile a Venere.
continua qui:
james webb trappist-1 c
13 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di un secondo pianeta circumbinario che ruota attorno alle due stelle che formano il sistema BEBOP-1. Un team di ricercatori ha usato gli spettrografi HARPS ed ESPRESSO per trovare per la prima volta un pianeta circumbinario usando il metodo delle velocità radiali.
continua qui:
toi-1338/bebop-1
13 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta dell'esopianeta TOI 700 e. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA e confermate con altri strumenti per scoprirlo. Si tratta del quarto pianeta scoperto nel sistema della nana rossa TOI 700.
continua qui:
toi 700 e nasa tess
16 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di due esopianeti che hanno dimensioni di poco superiori a quelle della Terra nel sistema della stella GJ 1002, distante quasi 16 anni luce dalla Terra.
continua qui:
gj 1002
16 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta HD 56414 b, un nettuniano caldo scoperto in orbita attorno a una stella di classe A che ha una massa quasi doppia rispetto a quella del Sole.
continua qui:
nettuniano caldo
16 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio dell'esopianeta Wasp-103b che offre le prove della sua forma ovale. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale CHEOPS dell'ESA per avere la precisione necessaria per valutare la forma anomala di questo gigante gassoso. Essa è dovuta alle potenti forze mareali della sua stella.
continua qui:
wasp-103b