24 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulla formazione della Via Lattea che fornisce prove che la parte conosciuta come "disco spesso" ha cominciato a formarsi circa 13 miliardi di anni fa, 2 miliardi prima di quanto si pensasse.
continua qui:
gaia
01 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli accettati per la pubblicazione, uno sulla rivista "The Astrophysical Journal" e uno sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters", vengono riportati diversi aspetti di uno studio sul centro della Via Lattea. Un team di ricercatori ha utilizzato il radiotelescopio MeerKAT per poter esaminare il centro galattico con una nitidezza e una profondità mai ottenuta prima.
continua qui:
meerkat
03 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i primi risultati di un'analisi dei dati del terzo rilascio (Data Release 3, DR3) dell'indagine astronomica Lega-C, la più vasta indagine spettroscopica di galassie che potremmo definire di mezza età dato che le vediamo com'erano tra cinque e otto miliardi di anni fa circa.
continua qui:
lega-c
20 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una struttura anomala nel braccio del Sagittario della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Spitzer della NASA e dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell'ESA per individuare una struttura lunga circa 3000 anni luce.
continua qui:
stelle
27 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In quattro articoli pubblicati sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati vari aspetti della mappatura del piano galattico settentrionale, che ha portato tra le altre cose alla scoperta di nuove aree di formazione stellare nella Via Lattea.
continua qui:
stelle